Descrizione
La società PTS, su incarico della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e in accordo con il Ministero della Cultura, è stata incaricata di condurre una indagine per approfondire gli effetti del conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura sulle città vincitrici tra il 2015 e il 2022, e più in generale su come è cambiata in quei territori la propensione alla partecipazione culturale dei cittadini. Ovviamente anche Pistoia, vincitrice del titolo nel 2017, è stata coinvolta nell'indagine: sono molti i soggetti pistoiesi che stanno partecipando da alcuni giorni a interviste e successivamente saranno coinvolti in focus group su aspetti specifici legati al dossier di Pistoia Capitale.
La ricerca vuole anche indagare i possibili effetti di quell'anno speciale sui cittadini, sia quelli che hanno partecipato direttamente al palinsesto delle manifestazioni, sia quelli che ne sono rimasti più ai margini, ma si sono comunque fatti un'idea, positiva o negativa, di quella esperienza.
Per partecipare a questa indagine c’è tempo fino al 20 settembre ed è possibile farlo compilando un semplice questionario anonimo online raggiungibile all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/PISTOIA-2017
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:54