Descrizione
Al Teatro Bolognini, venerdì 3 dicembre alle 14, si terrà il convegno Nessun limite all'apprendimento, momento conclusivo del progetto Attiva-Mente, nato grazie alla partecipazione dell' IC ‘Marconi-Frosini’ al bando Scuole in movimento 2020/ 2021 promosso dalla Fondazione Caript.
Il convegno, organizzato in collaborazione con il Comune di Pistoia e l’Ufficio Scolastico Provinciale, costituisce un’occasione di confronto e di studio in merito agli obiettivi che il progetto Attiva-Mente si è posto, cercando di promuovere l’autonomia digitale e una modalità di cittadinanza attiva e responsabile, grazie anche all’uso delle nuove tecnologie, dei ragazzi e delle ragazze con particolari esigenze educative e con Bisogni Educativi Speciali.
Fondamentale è stata una mirata formazione dei docenti per l’attuazione di buone pratiche di accoglienza, educative e didattiche, la realizzazione di un laboratorio volto all'utilizzo di strumenti compensativi, una ricerca-azione in campo metodologico/didattico attraverso l'uso delle nuove tecnologie e l’introduzione di ausili digitali all'avanguardia per potenziare la comunicazione degli alunni con autismo e degli alunni con livello cognitivo limite nella fascia 3/14 anni.
Dopo i saluti del sindaco Alessandro Tomasi, dell’assessore all’istruzione Alessandra Frosini, della dirigente dell’IC ‘Marconi-Frosini’ Claudia Ciocchetti, del provveditore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pistoia Susanna Pizzuti e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Lorenzo Zogheri, il pomeriggio di studio prevede gli interventi di due esperti di livello nazionale. Il primo è Cesare Cornoldi dell'Università degli Studi di Padova, che si occupa da anni dello studio sperimentale dei processi mnestici e delle componenti cognitive, metacognitive e strategiche delle difficoltà di apprendimento; parlerà dell’inquadramento psicologico dei cosiddetti funzionamenti limite. Seguirà l’intervento di Dario Ianes dell'Università di Bolzano, co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento e direttore della rivista «DIDA», che tratterà gli aspetti più didattici sempre in un'ottica di inclusione.
Il convegno è aperto a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.Le modalità di iscrizione sono riportate al link che rimanda al sito dell’Istituto ‘Marconi-Frosini’ http://www.icmarconifrosini.edu.it/index.php/accesso-rapido/lista-delle-top-news/169-convegno-nessun-limite-all-apprendimento.E’ possibile seguire il convegno anche in diretta streaming. Il link all’evento sarà comunicato agli iscritti il giorno prima del convegno.
Per accedere al teatro è necessario presentare il Green Pass.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57