Descrizione
Mercoledì 20 novembre alle 21 al Piccolo Teatro Bolognini andrà in scena lo spettacolo Le donne di Malamore tratto dal libro di Concita De Gregorio dal titolo Malamore con l’attrice Lucrezia Lante della Rovere, regia di Francesco Zecca, Argot Produzioni-Infinito Produzioni. L’ingresso è gratuito, senza necessità di prenotazione.
L’iniziativa fa parte del programma di eventi organizzati dall’assessorato alle politiche culturali e dall’assessorato alle politiche di inclusione sociale e pari opportunità per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Lucrezia Lante della Rovere racconta di donne comuni, vittime della violenza di padri, mariti, estranei, che vanno incontro alla vita, capaci di sopportarla con lievità e determinazione, senza perdere di vista il senso di un racconto civile che parla al tempo presente senza deroghe o digressioni. Sul palcoscenico con voce, corpo e anima, prendono vita quelle passioni, ardite e celate, quei gesti quotidiani capaci di cambiare il corso delle cose. Uno spettacolo che riesce a scuotere, commuovere, divertire e far riflettere.
Tra le donne di Malamore portate in scena figurano Dora Maar, la compagna di Picasso, sopravvissutagli pur di potergli infliggere il giusto castigo: il suo perdono; la prostituta bambina, per la quale è una fortuna non essere femmine, perché le femmine vivono solo 12 anni; la prima moglie che sopravvive a Barbablù, perché non si rifiuta di vedere l’orrore e riesce ad attraversare l’inferno.
Il loro talento è quello di tener duro e riuscire a trasformare il dolore in forza. Sono i gesti ordinari, alla fine, che rendono straordinarie tutte queste storie.
A cura di
Contenuti correlati
- A Bottegone prende forma il nuovo spazio 0-6 L’Aquilone: lavori conclusi, arredi in arrivo entro Natale
- Violenza di genere, i dati del Centro Anti Violenza: più richieste e di donne più giovani
- Milano Cortina 2026, la Fiamma Olimpica attraversa la Toscana: Pistoia al centro del percorso del 12 dicembre
- Musei Civici protagonisti del Natale: aperture straordinarie e ingressi gratuiti fino al 6 gennaio
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32
