Descrizione
Al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, oltre alla sezione dedicata alla fotografia contemporanea inaugurata lo scorso 12 giugno nei nuovi locali che si affacciano sul ‘giardino d’autore’, è ora visitabile anche la nuova sala al primo piano. Qui sono esposti in modo permanente i tre video-ritratti di Paolo Uccello, del Sodoma e di Giorgio Vasari facenti parte del progetto fra arte figurativa, cinema e teatro ideato da Federico Tiezzi – e tuttora in fase di elaborazione e sviluppo - intorno alle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori dell’aretino Giorgio Vasari, il libro fondamentale della storiografia artistica occidentale, comparso a Firenze nel 1550 e, radicalmente rivisto, nel 1568.
Insieme a quelli di Pontormo (2021), Rosso Fiorentino (2021), Buffalmacco (2021) e Piero di Cosimo (2023), questi video-ritratti, pensati come un’officina d’arte, sono arricchiti dalle riscritture drammaturgiche dei testi vasariani di Fabrizio Sinisi, dai costumi e dalle scenografie di artisti visivi e architetti contemporanei quali Giulio Paolini, Franco Raggi e Gregorio Zurla, nonché dalle interpretazioni di attori quali Pippo Delbono, Massimo Verdastro e Giovanni Franzoni, le cui voci e i cui volti immergono lo spettatore nelle passioni, nelle ansie, nelle ferite di artisti così lontani eppure così vicini a noi contemporanei.
Le tre opere video sono state realizzate con il sostegno del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e sono entrate a far parte della collezione permanente di Palazzo Fabroni con la mostra REVOX (2023/2024), curata da Giovanni Agosti, che ha messo in scena due capitoli, distanti fra loro oltre trent’anni, della pluridecennale esplorazione del linguaggio e delle possibilità artistiche del video da parte di Federico Tiezzi: i Ritratti di fine millennio (1986) e Vasari. Le Vite (2021/2023), con la Mater strangosciàs alla Pietà Rondanini (2021), dai Tre Lai di Giovanni Testori, a fare da trait d’union tra le due serie di ritratti.
Per informazioni: https://musei.comune.pistoia.it/eventi/la-nuova-sala-di-federico-tiezzi-a-palazzo-fabroni/
musei@comune.pistoia.it
Instagram: @museicivicipistoia
Facebook: Musei Civici Pistoia - Palazzo Fabroni
A cura di
Contenuti correlati
- Con Estate in città 2025 da giugno a ottobre musica, spettacoli, intrattenimento, eventi culturali e sportivi
- Festeggiamenti jacopei: è tutto pronto per le iniziative del mese di luglio
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Balli, musica e inclusione: a Le Fornaci prende il via “Estate in Musica” con la Festa della Musica 2025
- La Festa della Musica anima il fine settimana: gli appuntamenti di sabato e domenica
- Inaugurata la nuova sezione del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni dedicata alla fotografia contemporanea grazie all’archivio di Mario Carnicelli
- Festa della Musica 2025: per quattro giorni tante iniziative gratuite a Pistoia
- Archivio storico, da lunedì 9 giugno riapre al pubblico
Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 10:34