Descrizione
'Assaggi di libroterapia. Alla scoperta del potere terapeutico delle parole scritte'' è il nuovo ciclo di incontri proposto dalla biblioteca San Giorgio a partire da lunedì 24 febbraio, alle 17 in sala Bigongiari. Il ciclo comprende altri due incontri, lunedì 9 e 23 marzo, nella stessa fascia oraria.
L’idea di benessere attraverso i libri, detta libroterapia, è molto antica e risale all’epoca delle prime biblioteche in Grecia. Negli ultimi decenni la libroterapia si è andata lentamente consolidando in diversi ambienti poiché il libro (romanzo, fiaba, poesia) favorisce il benessere psico-fisico e la crescita personale. Tutti noi ci poniamo domande, più o meno consapevoli, su molteplici aspetti della nostra vita e della nostra relazione con gli altri e in questo percorso possono aiutarci i libri poiché, attraverso i personaggi, possiamo trovare un confronto e un conforto oltre ad ulteriori spunti di riflessione.
A cura della psicologa e psicoterapeuta Elisabetta Ferragina, gli incontri di ''Assaggi di libroterapia'' propongono un incontro e confronto attraverso frammenti di libri o racconti, in un lavoro di gruppo volto a una maggior consapevolezza di sé e conoscenza degli altri.
Elisabetta Ferragina è psicologa, psicoterapeuta comparata libroterapeuta. Appassionata di libri e promotrice di iniziative a essi collegati, come gruppi di libroterapia e altre di tipo più divulgativo. Esercita la sua attività nella provincia di Pistoia e Prato.
La partecipazione è gratuita. Si può partecipare anche a un solo incontro. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il nome, cognome e numero tessera della biblioteca. Chi non ha un indirizzo di posta elettronica potrà recarsi al banco accoglienza della biblioteca, dove potrà compilare e firmare un apposito modulo cartaceo. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca, potrà comunque inviare la richiesta di partecipazione e perfezionare l’iscrizione prima dell’inizio dell’incontro stesso. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento di 25 richieste (età maggiore di 16 anni).
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
