Descrizione
Fino al 5 settembre è possibile visitare la mostra MARINELLA SENATORE | A SALIRE A LE STELLE [To Climb To The Stars] a Palazzo Fabroni, inaugurata il 27 maggio scorso.
Da poco è stato pubblicato il catalogo bilingue dell'allestimento in vendita nei bookshop dei Musei Civici di Pistoia. Il volume, edito da Silvana Editoriale (64 pagine, 20 euro) e curato da Ilaria Bernardi, con un saggio critico della stessa Bernardi e un testo di Elena Testaferrata, è corredato da un’ampia documentazione fotografica delle opere esposte. Il testo spiega in modo approfondito l'installazione donata da Marinella Senatore, tra le artiste italiane della sua generazione più note a livello internazionale, al Comune di Pistoia opera che entra, quindi, a far parte della collezione permanente del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia.
L'opera è fra i cinque progetti vincitori della Sezione Dante dell’avviso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Trae ispirazione dai canti XXIV e XXV dell’Inferno che raccontano di Vanni Fucci, guelfo nero originario di Pistoia, considerato il personaggio più fosco dell’intera cantica, condannato nella bolgia dei ladri perché autore del furto sacrilego del tesoro di San Jacopo custodito nel duomo di Pistoia. In mostra essa si inserisce in un ampio percorso espositivo che, attraverso l’esposizione di opere del passato e opere inedite, tutte esemplari della pratica di Marinella Senatore, mette in luce la forte coerenza concettuale della sua intera produzione.
L’evento si inserisce non solo nelle celebrazioni dedicate ai 700 anni dalla morte di Dante, ma anche nelle manifestazioni dell’Anno Santo Iacobeo, dedicate al Patrono di Pistoia, il cui tesoro fu trafugato proprio da Vanni Fucci.
Dopo la personale di Andrea Mastrovito nel 2020, per Palazzo Fabroni si tratta della seconda occasione di poter ospitare un’esposizione nata dalla collaborazione con un’artista italiana in base ad un progetto selezionato da un avviso pubblico di prestigio, che ha determinato anche l’incremento della collezione permanente.
La mostra, con ingresso gratuito, è aperta da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 19 con orario continuato. Chiuso il lunedì.
Informazioni
bit.ly/2RNzy1o
0573 371817
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59