Descrizione
Dante viaggiatore d’Appennino è il titolo dell’incontro che si terrà nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana giovedì 18 novembre, alle 17. Si tratta di un appuntamento a cura di Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni che trae spunto da un convegno sul tema che il Gruppo di studi di Nuèter ha organizzato nel luglio scorso e le cui conclusioni vennero tenute da Franco Cardini. La biblioteca Forteguerriana prosegue così con le celebrazioni in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri.
Oltre che dei luoghi appenninici citati nella Divina Commedia si darà conto di alcune scoperte documentarie relative a tre personaggi danteschi: Vanni Fucci, Alessandro e Napoleone degli Alberti di Mangona, Capuana di Panico, seconda moglie del conte Ugolino della Gherardesca e nipote per parte di madre dell’arcivescovo pisano Ruggeri degli Ubaldini.
La conferenza riprende anche le teorie di Marco Santagata, dantista dell’università di Pisa e montanaro di Zocca nel Modenese, che sostenne in modo convinto che Dante ha vissuto anche sull’Appennino e che la sua vita e la sua opera si dividono fra il mondo mercantile e artistico della borghesia comunale e quello delle giurisdizioni feudali insediate proprio sui versanti appenninici.
L’ingresso è a numero chiuso fino a esaurimento dei posti. È consigliata la prenotazione, da comunicare al numero 0573 371452. Per partecipare è necessario il Green pass.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58