Descrizione
Procedono speditamente i lavori di ricostruzione della scuola Cino da Pistoia. Il cantiere si è aperto i primi giorni di settembre ed è già visibile la volumetria complessiva di un plesso innovativo per metodologia di realizzazione e parametri ambientali, conforme ai più moderni standard di sicurezza, risparmio energetico e qualità degli spazi per l’apprendimento.
Questa mattina, il sindaco Alessandro Tomasi insieme all’assessore all’edilizia scolastica Alessandra Frosini e ai tecnici dell’ufficio edilizia scolastica hanno svolto un sopralluogo nell’area di cantiere insieme alla professoressa Paola Gallo dell'Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura - Centro Abita, che in fase di progettazione ha fornito il supporto scientifico, anche in merito agli aspetti ambientali. Con loro, gli studenti del secondo anno del corso di laurea, che hanno richiesto una visita al plesso in costruzione, particolarmente all’avanguardia, per vedere le lavorazioni in corso, soprattutto riguardo al completamento della struttura in acciaio e alla realizzazione degli impalcati.È già apprezzabile, infatti, la sagoma complessiva della nuova scuola e sono in corso di realizzazione i solai del piano terra e del primo piano. La costruzione è dunque in linea con il cronoprogramma degli interventi; il completamento dei lavori è previsto, salvo imprevisti, entro la fine dell’anno.
Il nuovo edificio avrà una superficie utile di 2166 metri quadri, sarà alto dodici metri e mezzo, con approvvigionamento energetico che in parte deriverà dal fotovoltaico, con isolamento termico e acustico, pareti trasparenti esterne dotate di schermature solari, serra bioclimatica e un sistema di risparmio idrico attraverso la raccolta delle acque piovane.
Terminata in estate la fase di demolizione della vecchia struttura, la ditta appaltatrice ha iniziato quindi a costruire la nuova scuola e appunto in questi giorni sta terminando la struttura metallica che comprende i tre livelli. La struttura del nuovo edificio scolastico ha un telaio in acciaio, scelto per le elevate prestazioni statiche e sismiche e perché permette rapidità nella costruzione, facilità nella manutenzione, sostenibilità ambientale. In corso di realizzazione i solai del piano terra e del piano primo.
Come da progetto, la scuola si svilupperà in tre blocchi concepiti per essere indipendenti da un punto di vista strutturale e funzionale: due corpi laterali per la didattica (aule e laboratori) e un corpo centrale che ospita la scala di collegamento dei piani, i servizi igienici, i locali tecnici e il vano ascensore. Le aule saranno adattabili grazie agli arredi componibili.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56