Descrizione
Proseguono sul territorio comunale il monitoraggio e la messa in sicurezza degli alberi e i lavori di manutenzione del verde pubblico. A seguito delle verifiche effettuate dall’agronomo, dei sopralluoghi del servizio verde e dello svolgimento, la scorsa settimana, del Tavolo del verde urbano, a cui ha preso parte anche Legambiente, giovedì 7 aprile sarà abbattuto un Cedro (Cedrus atlantica) classificato in classe di pericolo D, estrema, con rischio cedimento, che si trova in viale Petrocchi, all’incrocio con via Bindi, nei pressi dell’edicola e del Parco di Monteoliveto. La decisione, necessaria per la messa in sicurezza dell’area e quindi per preservare l'incolumità pubblica, è stata presa anche dopo aver accertato l’assenza di nidi sulle fronde.
La pianta è a dimora in un’aiuola in cemento ormai disassata dalla pressione delle radici superficiali che presentano lesioni. Il colletto, allargato a zampa di elefante e che ha inglobato porzioni del cordolo in cemento dell’aiuola, presenta carpofori (Phellinus pini, ossia funghi) sul lato esposto a sud-est. Il fusto e la chioma sono inclinati e l’apice è rotto a circa 20 metri da terra. Inoltre, sono presenti monconi disseccati all’altezza di 8 e di 16 metri.
L’esigenza di ricorrere all’abbattimento è emersa, dunque, dopo aver valutato la posizione e lo stato fitosanitario della pianta, fortemente compromesso. I tecnici incaricati hanno attribuito al Cedro la classe di propensione al cedimento ‘D’ (estrema). Le anomalie riscontrate, infatti, sono tali da far ritenere che la stabilità dell’albero sia fortemente compromessa e che ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità risulterebbe insufficiente.
La pianta abbattuta verrà presto sostituita con un esemplare di Cipresso, un esemplare che per forma e conformazione meglio si adatta al sito.
Il monitoraggio degli alberi viene effettuato dal Comune sistematicamente, con lo scopo di verificare la stabilità delle piante al fine di preservare la sicurezza e la incolumità pubblica. A ciascun esemplare arboreo viene attribuita una classe di propensione al cedimento (CPC) che definisce il grado di pericolosità dell’albero e la frequenza con cui deve essere sottoposto a monitoraggio per rilevare possibili aggravamenti. Si procede all’abbattimento della pianta quando attribuita la classe D (estrema) e alla sua sostituzione con essenze adatte al sito ed in grado di rispondere alle nuove disposizioni di transizione ecologica.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56