Descrizione
Per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi, martedì 17 maggio alle ore 17 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana è in programma un appuntamento artusiano con Monica Alba e Giovanna Frosini, due accademiche e appassionate studiose del linguaggio gastronomico, che faranno scoprire la storia del ricettario più amato dagli italiani attraverso i loro volumi Domestici scrittori. Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi di Monica Alba e Giovanna Frosini (Apice libri, 2019) e Artusi e gli editori fiorentini. La scienza in cucina e l’arte della stampa di Monica Alba (Olschki, 2021).
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi è ancora oggi uno dei libri più amati dal pubblico, e una delle opere che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani la lingua nazionale. I libri di Monica Alba e Giovanna Frosini ne ripercorrono la genesi, attraverso la corrispondenza dell'autore con i suoi fidati collaboratori, la governante Marietta Sabatini, originaria di Massa e Cozzile e il cuoco Francesco Ruffilli, originario di Forlimpopoli, e la storia della pubblicazione, attraverso la corrispondenza di Artusi con gli editori e stampatori fiorentini Landi e Bemporad, fornendoci così anche uno scorcio dell’editoria fiorentina dell’epoca.Monica Alba è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità all’Università per stranieri di Siena; docente di linguistica italiana all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed è stata borsista dell’Accademia della Crusca per la ricerca sull’ Italiano del cibo. La sua attività di studio e di ricerca riguarda principalmente la storia della lingua della cucina, il lessico alimentare e l’epistolografia.
Giovanna Frosini insegna storia della lingua italiana all’Università per stranieri di Siena ed è Accademica segretaria dell’Accademia della Crusca. Si occupa di poesia italiana delle Origini, di Dante e di Machiavelli, di volgarizzamenti ed epistolografia. Vari suoi studi sono dedicati alla storia del linguaggio gastronomico, e in modo particolare a Pellegrino Artusi. Nel 2011, in occasione del centenario della morte di Artusi, ha curato con Massimo Montanari il volume Il secolo artusiano (2012) ed ha realizzato la mostra Pellegrino Artusi. Il tempo e le opere nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Per conoscere il programma completo degli appuntamenti visitare il sito http://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrarsi-gennaio-giugno-2022/.
A cura di
Contenuti correlati
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55