Descrizione
Nel fine settimana, sabato 1 domenica 2 ottobre, il Comune di Pistoia prenderà parte al IV ‘Festival dei luoghi medievali’ che si terrà a Viterbo. Una due giorni di incontri e manifestazioni, che prosegue sulla scia del lavoro impostato negli anni scorsi a Pistoia grazie a un’iniziativa ideata e coordinata dall’associazione Musike’ e dal Comune di Pistoia, con la partecipazione di altri sedici Comuni. Il festival mira a rafforzare l’immagine dei comuni italiani a forte identità medievale quali destinazioni eccellenti di turismo storico e rievocativo.
Insieme al Comune di Pistoia, rappresentato dall’assessore al turismo e tradizioni Alessandro Sabella, alla manifestazione prenderanno parte sindaci da tutta Italia che avranno a disposizione una vetrina suggestiva come quella che offre Viterbo, dove gli amministratori parteciperanno ad alcuni incontri sull’offerta dei luoghi medievali italiani e discuteranno insieme il Piano Marketing 2022/2023.
«Lo scorso anno, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale – ricorda Alessandro Sabella, assessore al turismo e tradizioni – è stato condiviso e firmato un protocollo d'intesa fra sedici Comuni italiani rappresentativi di sette regioni. Quest’anno se ne sono aggiunti ulteriori sei, segno evidente che questa rete ha un importante potere di aggregazione e permette di offrire ai turisti sempre maggiori opportunità di scelta per assistere a eventi e manifestazioni. Il nostro obiettivo rimane quello di condividere strategie di sviluppo comuni e un calendario nazionale di eventi inerente festeggiamenti e rievocazioni storiche medievali, sviluppando le potenzialità di ognuno.»
Al festival dei luoghi medievali interverranno, oltre al Comune di Viterbo, che è capofila per il 2022, e di Pistoia, capofila lo scorso anno, anche San Gimignano (Siena), Radicofani (Siena), Sutri, Tarquinia, Bagnoregio, Boville Ernica (Frosinone), Serravalle Pistoiese, Monteriggioni (Siena), Volterra (Pisa), Fucecchio (Firenze), Anagni (Frosinone) – Cairo Montenotte (Savona) – Fermo (Marche) – Ariano Irpino (Avellino), Bevagna (Perugia). Sarà così ratificato il protocollo d’intesa firmato nel 2021.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53