Descrizione
Sabato 5 novembre alle ore 17 nell'auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro L'infanzia violata e l'infanzia abbandonata. Un compendio sui ricoveri per gli esposti con particolare riferimento al territorio pistoiese di Caterina Brancatisano, Eugenia Calderoni e Andrea Nannini, con contributi di Gabriele Grieco, Alvaro Bartoli e Antonella Sciatti, pubblicato dall'Associazione '9cento.
Insieme agli autori interverranno Luca Bertinotti, presidente dell'Associazione '9cento e Alberto Cipriani, conferenziere, giornalista e pubblicista, autore di numerosi articoli e saggi di ambito storico, economico e sociale. Porteranno i loro saluti il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il sindaco del Comune di Abetone Cutigliano Marcello Danti, il primo cittadino del Comune di San Marcello Piteglio Luca Marmo e quello del Comune di Sambuca Pistoiese Fabio Micheletti. Modera Elisa Gentilini, giornalista del quotidiano online Piananotizie.
La presentazione fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di autori e storie pistoiesi ma anche degli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia, le tradizioni del territorio.
Orfanotrofi e brefotrofi erano istituti che, nei tempi passati, accoglievano neonati o fanciulli non voluti dai genitori. Ma questi luoghi di ricovero avevano, fra le altre funzioni, anche quella di salvare l’onore delle madri di figli illegittimi. Nel mondo odierno sono ormai relegati nelle pagine della storia e le strutture che li ospitavano sono state chiuse o destinate a nuovi utilizzi. Ciononostante, la conoscenza della storia di questi fanciulli e degli istituti che li accoglievano conserva validità e importanza notevoli per comprendere con maggior compiutezza il triste fenomeno sociale dell’abbandono dei bambini.
Il libro, che ricostruisce la storia degli orfanotrofi, si concentra in gran parte sulle strutture presenti a Pistoia e nel territorio pistoiese, oltre che nelle vicine Prato e Firenze. Pubblicato per la prima volta nel 2021, nel 2022 è uscito in un’edizione ampliata con nuovi contributi.
A cura di
Contenuti correlati
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53