Descrizione
Sabato 12 novembre alle ore 18.30 a Palazzo Fabroni Nub Project Space, in collaborazione con Comune di Pistoia - Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, presenta il concerto di Alessandro Bosetti, che eseguirà il suo ultimo lavoro Plane/Talea.
Alessandro Bosetti è un compositore e artista sonoro nato a Milano ma affermatosi sulla scena della musica sperimentale a Berlino, dove nel decennio 2000-2010 è stato parte attiva di una profonda trasformazione dei linguaggi sonori (Ensemble Phosphor, composizioni per Kammerensemble Neue Musik, Die Maulwerker, Neuevocalsolisten Stuttgart).
E' anche uno dei più innovativi artisti radiofonici della sua generazione, avendo creato nell'ultimo decennio una serie di laboratori dove estetica relazionale e composizione elettroacustica dialogano e si confondono su un unico e originale piano espressivo.
Da sempre appassionato di letteratura e musica, Bosetti ha via via abbandonato il suo ruolo di sassofonista jazz per intraprendere un percorso che lo vede impegnato nel tentativo di elidere a vicenda i confini tra narrazione e musicalità, facendoli diventare due aspetti dello stesso fenomeno.
Gli strumenti che compongono Plane/Talea sono quasi esclusivamente voci, quella dello stesso Bosetti, di Georges Appaix, Sevrine Bauvais e dei sei membri del coro Die Maulwerker che non vengono processate o alterate in alcun modo, ma sono sottoposte a una riorganizzazione molecolare.
La sua estetica sonora viene applicata mettendo in atto un serrato dialogo tra linguaggio, suono e rumore all'interno di complesse costruzioni vocali. Il modus operandi è quello di una sorta di scultura sociale, i brani sono pervasi da una dinamica di gruppo, in cui ogni voce influenza l'altra, facendole prendere strade diverse, siano esse parallele, convergenti o divergenti.
Plane/Talea è stato concepito come un ciclo strutturale (composto da diversi e diversificati concerti/esibizioni in varie parti del mondo) in continua crescita, di cui il disco (uscito per la Holidays Records) è solo una parte.
L’iniziativa è realizzata con il contributo di Toscanaincontemporanea2022, Regione Toscana e Giovani Sì. L’ingresso al concerto è libero, ma è necessaria la prenotazione. Info e prenotazioni: info@nubprojectspace.com, web: www.nubprojectspace.com
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53