Descrizione
Nel programma realizzato dal Comune di Pistoia per la celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’evento centrale è previsto giovedì 24 novembre quando per tutta la giornata, a partire dalle 9.30 nell’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, si terrà il convegno Violenza di genere, violenze intrafamiliari: questioni aperte, organizzato dalla Società della Salute Pistoiese in collaborazione con Prefettura, Provincia, Comune, Tribunale, Procura della Repubblica di Pistoia, Questura e Ordine degli Avvocati.
Nell’occasione nella biblioteca di via Pertini saranno esposte due recenti opere di altrettanti importanti artisti pistoiesi quali Donne, Vita, Libertà di Rossella Baldecchi, che ha messo a disposizione l’opera anche come immagine portante della comunicazione dell’evento, e Violenza-e di Luigi Petracchi.
L’opera di Petracchi, alta 180 centimetri, è una installazione a tecnica mista su polimateriali e specchio con luce e «si riferisce – dice l’artista - in particolar modo alle varie tipologie di violenza che subisce la donna: violenze fisiche, violenze psicologiche, spesso nell'impossibilità di reagire, violenze mascherate da abbracci e parole d'amore di spiriti deboli e vili… Ma attraverso lo specchio, la cui luce evoca un' approfondito esame introspettivo, riflette chiunque e qualsivoglia forma di violenza.»
Donne, Vita, Libertà di Rossella Baldecchi è invece un olio su tela che conferma la consueta sensibilità dell’artista pistoiese per le tematiche del femminile, soggetto assolutamente centrale della sua produzione e al quale, nella ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne di un anno fa, fu dedicata l’esposizione Rossella, le altre e noi. L’arte figurativa come impegno nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano. Stavolta l’artista ha dipinto una donna di spalle, con metà dei capelli tagliati e la parola libertà, in inglese, incisa a sangue sulla schiena. Sul capo, una delle immancabili farfalle di Rossella, eterno e delicato simbolo di speranza e rinascita. L’opera è dedicata alle donne iraniane.
A cura di
Contenuti correlati
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52