Descrizione
Lunedì 28 novembre, a partire dalle ore 9, nella sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgerà un’assemblea di istituto del liceo Forteguerri con la partecipazione degli studenti delle classi quinte e collegati online i giovani delle altre classi dell’istituto.
Per l’occasione sarà presentata la messa a dimora nel giardino della scuola, prevista per la mattina del 13 dicembre, di un albero per il futuro, in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pistoia, che sarà dedicato alla memoria di Antonino Caponnetto. Il progetto prevede inoltre la donazione alla scuola dell’albero di Falcone, una piantina in vaso simbolo dell’impegno verso lo Stato e della lotta alle mafie.
L’iniziativa si aprirà con i saluti della dirigente del liceo Forteguerri Anna Maria Corretti, del sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, del presidente della Provincia Luca Marmo, dell’avvocato Nicola Caldarulo del Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia.
Dopodiché interverranno Alessandra Pastore, docente del Liceo Forteguerri e referente di Libera Pistoia; il tenente colonnello Daniela Scopigno, comandante in sede vacante del reparto Carabinieri Biodiversità di Pistoia; Antonio Sessa, presidente di Legambiente Pistoia; Claudio Curreli, sostituto Procuratore della Repubblica a nome della sottosezione pistoiese dell’Associazione Nazionale Magistrati. Coordineranno l’incontro i rappresentanti degli studenti che porteranno anche il saluto della Consulta Provinciale degli Studenti.
Ricordare Antonino Caponnetto significa ricordare un luminoso esempio di coraggio nella lotta alla mafia in difesa delle Istituzione, dei valori della Costituzione, della legalità democratica in un momento drammatico della storia d’Italia. Dopo le stragi di Capaci e di via d’Amelio, superato un momento di profondo sconforto, si è dedicato instancabilmente a sensibilizzare i giovani incontrando gli studenti di tante scuole italiane. Antonino Caponnetto è stato un cittadino pistoiese, si era infatti trasferito all’età di 10 anni dalla Sicilia a Pistoia, frequentando poi il liceo Forteguerri.
L’iniziativa si colloca, come azione specifica per il Liceo Forteguerri, nella cornice del Progetto Società e Cittadino in rete fra Istituti superiori in collaborazione con il Comune di Pistoia, la Provincia, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, la Sottosezione pistoiese Associazione Nazionale Magistrati, il Gruppo Biblioteca degli Avvocati del Tribunale di Pistoia e l’ Ufficio scolastico provinciale.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:52