Descrizione
Si apre da oggi, lunedì 27 marzo, e si inaugura sabato primo aprile alle 17, nelle vetrine e negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio, la mostra personale Famiglie di famiglie di Costanza Ballati. L’esposizione si potrà visitare fino al 20 aprile, durante gli orari di apertura della biblioteca.
L’artista propone una rassegna di opere grafiche e pittoriche realizzate nel corso di anni di ricerca e selezionate nel contesto della Perpetual Gallery (in via Bracciolini 10 a Pistoia) nella quale sono raccolte ed esposte permanentemente. L’interesse verso il linguaggio figurativo, in particolare rivolto alla rappresentazione umana, nasce sin dagli anni della formazione e si sviluppa nei decenni, in una ricerca incessante di spunti letterari e artistici, che rimbalzano tra le suggestioni personali, mentre si nutrono di preziose esperienze di viaggio (interiore ma anche esteriore) e di un costante confronto con il panorama artistico contemporaneo. La figura umana diventa, così, il soggetto principale da rappresentare e raccontare, una figura in continua mutazione, mai uguale a se stessa, ma al contempo in intima connessione coi temi del passato, dalla storia alla letteratura, dal mito alla favola, dall’arte al folclore.
Famiglie di famiglie mette in scena e raggruppa le famiglie in categorie umane o, talvolta, divine, sia in un’accezione realistica che fantastica, un campionario di figure. I suoi soggetti si rivelano in varie forme, in vari tagli fotografici e in varie attitudini, dal ritratto tradizionale allo studio del corpo umano analizzato in termini anatomici; dalla ricerca pittorica del dettaglio di abiti o accessori allo studio della pura nudità della figura intera o articolata.
Costanza Ballati nata a Pistoia, dove vive e lavora, il 23 novembre 1967 si è diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1992. Oltre al ricco lavoro di pittura individuale che espone in modo permanente nella Perpetual Gallery e al lavoro di docenza nel liceo artistico della città, svolge privatamente corsi di tecniche artistiche in Italia e in Francia, a Nizza.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51