Descrizione
In occasione dei 90 anni della casa editrice Einaudi (1933-2023), la Biblioteca San Giorgio propone fino al 31 gennaio una mostra bibliografica nelle teche dell’atrio della sala Dipartimenti e sala Desideri, un piccolo viaggio estetico-sentimentale tra alcune delle collane einaudiane più significative per la cultura italiana del Novecento.
La mostra focalizza l’attenzione soprattutto sulle collane letterarie che, a partire dal 1938, con il varo della collana Narratori Stranieri Tradotti, fanno il loro ingresso nei programmi editoriali einaudiani. Attingendo dalle collezioni della biblioteca e dai suoi fondi speciali (soprattutto dalla donazione Annapaola Campori Mettel), la mostra ripercorre alcune tappe salienti della storia della casa editrice torinese.
Mantenendo sempre una grande coerenza tra rigore formale e qualità dei contenuti, l’estetica della casa editrice Einaudi si è infatti costantemente sviluppata negli anni, riuscendo a far convivere con grande equilibrio – divenuto poi uno stile e un’identità duraturi nel tempo – tradizione, sperimentazione e innovazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48