Descrizione
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, venerdì 19 aprile alle 17 sarà presentato il libro Escursioni sulla Montagna pistoiese di Andrea Cuminatto e Barbara Gizzi, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Idea montagna. Insieme agli autori interviene all’incontro Alfio Ciabatti, frequentatore della montagna da oltre cinquant’anni con il Club alpino italiano, autore di libri sull'escursionismo, ideatore e realizzatore di reti di sentieri, ex presidente del CAI Firenze, dove tuttora insegna un approccio consapevole all'ambiente montano nella Scuola di alpinismo.
La presentazione fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi…, il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e promuovere la conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
La Montagna pistoiese è tra le più variegate e affascinanti della catena appenninica settentrionale. I fitti boschi variano di zona in zona per specie arborea prevalente e, salendo di quota, lasciano spazio a prati verdi e chilometriche distese di mirtilli, che rappresentano una delle ricchezze di questo territorio. Dalle vette più alte, che in molti casi segnano il confine fra la Toscana e l’Emilia Romagna, non è difficile spaziare lo sguardo per decine di chilometri su entrambe le regioni. Sono diverse le cime dalle quali, nelle giornate più serene, sembra di toccare le punte aguzze delle Alpi Apuane, le isole dell’Arcipelago toscano o la parte più settentrionale della Corsica. La rete sentieristica della Montagna pistoiese è vasta e articolata, con un intrico di percorsi curati da numerose sezioni del CAI, itinerari tematici e cammini storici e spirituali. Dal passo attraversato da Annibale con gli elefanti per dirigersi verso Roma, ai percorsi dei pellegrini medievali, fino ai mestieri della montagna: un territorio dove la storia e la natura sanno affascinare, rendendo ciascuna uscita escursionistica diversa dalla precedente. L’obiettivo della guida è quello di individuare queste peculiarità e rendere unica ogni camminata.
Andrea Cuminatto è un giornalista freelance di Campi Bisenzio con la passione del viaggio e del trekking. Ha pubblicato diverse guide di viaggio e cammino, di cui tre dedicate al territorio pistoiese. Collabora con siti web dedicati al turismo in diversi paesi del mondo e con riviste dedicate a temi sociali. È impegnato nella promozione del territorio in Toscana e unisce la passione per il trekking e i cammini alla scoperta, a passo lento, delle bellezze della sua regione.
Barbara Gizzi sin da giovanissima è stata attratta dalle montagne e dalla natura, praticando con passione trekking e speleologia. Laureata all'Università di Firenze in Progettazione dei sistemi turistici sostenibili, si occupa di progetti volti a promuovere il turismo lento che valorizzi i territori marginali. Ha scoperto il mondo dei cammini nel 2016, quando, per conto di Ad limina Petri e Regione Toscana; ha svolto un censimento riguardante l’ospitalità ecclesiale sulla Via Francigena in Toscana. Da quel momento ha ampliato le collaborazioni con associazioni ed enti pubblici e ha pubblicato libri sui cammini e sul camminare.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:35