Descrizione
Per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi…, in biblioteca Forteguerriana martedì 23 aprile, alle 17 sarà presentato il libro Silla Carobbi. Artista di canto di Silvia Mauro (Settegiorni, 2023). Alla presenza dell'autrice interverrà Nilo Benedetti, editore del volume.
Fu una carriera lunga e fortunata quella del baritono pistoiese Silla Carobbi (1855-1933), che a partire dal debutto nel 1882 al Teatro Manzoni della città natale calcò i palcoscenici dei principali teatri d’Italia e del mondo. Uomo colto e gentile, simpatico e affabile, ma soprattutto artista di grande talento, Carobbi rincorse il successo solcando l’oceano in lunghe traversate via nave e attraversando le montagne a dorso di mulo, scampando febbre gialla ed epidemie, naufragi e terremoti. In un’esistenza sicuramente non comoda né piena di agi, ebbe l’opportunità di conoscere mondi diversi e sorprendenti, di cui scrisse all’amico rimasto a Pistoia in numerose lettere. E sono proprio queste lettere, a volte piene di scoramento e nostalgia, altre di brio e baldanza, ma più spesso di curiosità e stupore, che permettono di ripercorrere la sua vita e ricostruire la sua figura.
Silvia Mauro, appassionata di storia locale pistoiese, nel 2015 ha pubblicato L’incanto malefico. L’Esposizione circondariale di Pistoia del 1899. Ha inoltre collaborato con la rivista QF. Quaderni di Farestoria, periodico dell'Istituto provinciale della Resistenza di Pistoia.
Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:35