Descrizione
Al Giardino Volante, sabato 11 maggio, alle 17 i bambini di ogni età verranno riconosciuti patrimonio dell’umanità dal sindaco di Pistoia e dall’artista Antonio Catalano. L’appuntamento è inserito nell’ambito della decima edizione di Infanzia e città, la rassegna realizzata dai servizi Educativi del Comune in collaborazione con Teatri di Pistoia, il Centro per le famiglie, la Biblioteca San Giorgio e il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia.
Il progetto nasce dalla volontà di riaffermare il valore della vita umana. È, dunque, un’iniziativa di arte civile dell’artista che, nominando i bambini e tutte le persone patrimonio dell’umanità, intende proteggere il genere umano e ribadire l’importanza di scoprire, di scoprirsi e di essere scoperti, di visitare, di visitarsi e di essere visitati, soprattutto di ascoltare, di ascoltarsi e di essere ascoltati.
L’iniziativa al Giardino Volante in via degli Armeni 5/A è aperta a tutti gratuitamente.
Antonio Catalano nasce a Potenza nel 1950. Dopo anni di presenza sulle scene italiane del teatro di ricerca, fonda la compagnia teatrale Casa degli alfieri, organismo di ricerca progettuale nel campo delle arti, con sede nell’omonima casa-teatro nel cuore del Monferrato, in provincia di Asti.
Nel 1999 nasce il suo percorso d’arte interattivo, Universi sensibili, con il debutto dell’installazione Armadi sensibili alla Biennale di Venezia. Da allora l’artista pratica l’abbandono di ogni idea di spettacolo, perseguendo la ricerca di incontri artistici e festivi che coinvolgono visitatori di ogni età, con i quali tende a provocare poesia, emozione e meraviglia.
Catalano crea nuove grandi installazioni e percorsi d’arte (le Tane, le Cabine da mare, le Macchine sonore, le Lucciole batticuore, il Popolo dell’Autunno, i Musei sentimentali, i Velie e altre) in coproduzione e in collaborazione con importanti organismi nazionali e internazionali. Attraverso la sua attività artistica l’autore diffonde anche il suo progetto di arte civile Io sono patrimonio dell’umanità, nominando patrimonio tutti i bambini (e non solo) che incontra per riaffermare il valore della vita.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:34