Descrizione
A seguito di un'importante opera di riqualificazione, piazza San Bartolomeo viene restituita alla città con una veste estetica rinnovata. Uno tra i luoghi del centro più amati dai cittadini è stato, infatti, oggetto di un intervento che contribuisce a renderlo più accogliente e aperto alla socialità, reinterpretando e valorizzando anche lo spazio circostante. Tutto questo grazie all’installazione di sedute, realizzate appositamente per la piazza, di nuovi punti luce e alla messa a dimora di piante di Ginkgo biloba che, dotate di un sistema di irrigazione, porteranno un po’ di ombra nelle calde giornate estive e contribuiranno a rendere la piazza un luogo piacevole e confortevole da vivere tutto l‘anno.
La pavimentazione e i nuovi arredi, in cemento arricchito da polvere di marmo, dialogano con la facciata in pietra serena della chiesa romanica di San Bartolomeo in Pantano e con le sue fasce di marmo dicrome, esaltando il valore storico e artistico della piazza. Anche l’illuminazione generale della piazza, al momento registrata su una tonalità più calda, sarà presto armonizzata con quella emessa dai quattro nuovi lampioni grazie all’intervento di Hera Luce che, come già fatto in buona parte del territorio comunale, sta installando lampade a led a risparmio energetico.
L’intervento di riqualificazione di piazza San Bartolomeo, che il 24 agosto di ogni anno accoglie la tradizionale festa dei bambini, è stato curato dall’Amministrazione comunale d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Firenze e ha previsto un investimento di 150mila euro. Si tratta del primo di una serie di interventi di riqualificazione urbana di fronte alle chiese romaniche di Pistoia che, insieme al più ampio progetto San Lorenzo si rigenera, esprimere la volontà di ricomprendere anche questo quadrante all’interno del centro storico restituendogli la centralità che merita.
Le piante di Ginkgo biloba dai colori cangianti a seconda delle stagioni, donate dalla Vannucci Piante, sono state sistemate in corrispondenza di ogni punto di incrocio delle ventiquattro sedute posizionate nella porzione di piazza a nord, tra vicolo Ombroso e via Porta Guidi. Questa pianta ha una crescita con andamento orizzontale dei rami, così da favorire l’effetto omogeneo di copertura in corrispondenza delle sedute che, disposte a croce, permettono di articolare lo spazio e incentivare la socialità e il dialogo tra piccoli gruppi di persone. Ulteriori sedute sono state posizionate nella porzione di piazza a sud, di fronte alla chiesa di San Bartolomeo. Installati anche i cestini per i rifiuti, mentre arriveranno a breve le rastrelliere per le biciclette.
Il disegno del pavimento, composto dallo stesso materiale delle panchine, ridefinisce il progetto secondo una geometria di ispirazione romanica, il cui perimetro è tratteggiato da dissuasori in acciaio satinato.
A cura di
Contenuti correlati
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:34