Descrizione
Ultimo appuntamento in Biblioteca Forteguerriana del programma primaverile di Leggere, raccontare, incontrarsi…: giovedì 23 maggio, alle 17 si terrà la presentazione del libro Tra Dante e il paese natale. Michele Barbi nell'80 della scomparsa. Atti della giornata di studi, Castello di Sambuca Pistoiese, 17 luglio 2021 (Pistoia, Compagnia dei santi bevitori, 2023). Il volume fa parte della serie I Quaderni del Parco. Parco letterario Policarpo Petrocchi.
Alla presentazione intervengono Maurizio Ferrari, per lunghi anni insegnante di materie letterarie, codirettore de I Quaderni del Parco. Parco letterario Policarpo Petrocchi, presidente dell’Associazione Amo la montagna APS, e Giampaolo Francesconi, insegnante di materie letterarie, consigliere della Società Pistoiese di Storia Patria e presidente del Centro italiano di Studi di Storia e d’Arte.
Il volume raccoglie gli interventi dei relatori che hanno preso parte alla giornata di Studi dedicata a Michele Barbi nell'80 della scomparsa, intitolata Tra Dante e il paese natale.
Michele Barbi, nato a Taviano nel comune di Sambuca Pistoiese nel 1867 e morto a Firenze nel 1941, è stato un importante filologo e critico letterario. Ha legato il suo nome soprattutto agli studi su Dante, ma si è occupato anche di altri autori della tradizione italiana, come Boccaccio, Foscolo e Manzoni. Bibliotecario, professore universitario, membro di numerose e prestigiose istituzioni culturali (fra cui la Società dantesca italiana, l'Accademia della Crusca, l'Accademia dei Lincei), ha sempre mantenuto un forte legame con il paese in cui era nato, dove ha incontrato i cantori in ottava rima e ne ha raccolto, trascritto a conservato i versi improvvisati.
L’inserimento del volume nella serie I quaderni del Parco. Parco letterario Policarpo Petrocchi trova particolare motivazione nei collegamenti che possono essere riscontrato tra le storie dei due scrittori. Sia Barbi che Petrocchi si sono dedicati alla letteratura e alla scrittura, hanno conosciuto la montagna pistoiese del secondo Ottocento e sono sempre rimasti legati al loro paese natio, Castello di Cireglio per Petrocchi, Taviano per Barbi.
Maurizio Ferrari, sambucano di origine, ha insegnato Lettere per 38 anni nelle Scuole superiori pistoiesi. Ora si sta impegnando nella promozione e nel rilancio del territorio appenninico come Presidente dell'Associazione Amo la montagna Aps che ha sede a Castello di Cireglio. Ha collaborato per 25 anni alla rivista Vita in Campagna, del gruppo Informatore Agrario. Recentemente ha pubblicato alcune raccolte di racconti ispirati alla vita quotidiana di Sambuca, nonché una favola per bambini.
Giampaolo Francesconi, medievista, insegna materie letterarie al Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d'Aosta di Pistoia. È stato allievo e coordinatore della Scuola storica nazionale annessa all’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; è consigliere della Società Pistoiese di Storia Patria e Presidente del Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni in ambito storico, con particolare riferimento al territorio pistoiese in età medioevale, e letterario.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:34