Descrizione
Si svolgerà sabato 8 giugno a Pistoia nel Palazzo comunale (tra l'atrio e il cortile della Magnolia) la quarta e ultima tappa del progetto Buone terre, promosso e coordinato da Anci Toscana in collaborazione con i Comuni di Pistoia e Quarrata e Uniser con l'obiettivo di promuovere tutto il territorio di ambito turistico pistoiese (città, montagna e piana pistoiese) e il suo sviluppo economico e sostenibile attraverso la valorizzazione delle eccellenze dei prodotti enogastronomici.
L'iniziativa, che ha per titolo Apparecchiamo l'accoglienza: cibo e turismo di qualità, prenderà il via alle ore 17 con i saluti del presidente della Provincia (anche responsabile per le politiche della montagna di Anci Toscana e sindaco di San Marcello Piteglio) e Alessandro Pagnini di Uniser. Seguiranno gli interventi di Nicola Perullo dell'Università di Pollenzo su Il turismo del gusto, il gusto del turismo. Dopodiché prenderà la parola l'assessore al turismo del Comune di Pistoia e successivamente l'assessore al turismo del Comune di Quarrata per fare il punto su Il progetto Buone terre. A concludere gli interventi saranno gli assessori regionali all'agricoltura e al turismo. La giornalista enogastronomica Raffaella Galamini coordinerà i presenti.
L'iniziativa sarà accompagnata da degustazioni di prodotti tipici dei territori, veri protagonisti di tutti gli incontri dell'iniziativa Buone terre che, a partire dallo scorso aprile, si sono svolti a Pistoia, Quarrata e Pracchia. Nell'atrio del Palazzo comunale le aziende locali proporranno degustazioni dei loro prodotti: dai salumi alla pasta realizzata con il sistema della trafilatura in bronzo, dal pane con impasto tradizionale ai frutti della montagna (pecorino a latte crudo, funghi, polenta, castagnaccio, mirtilli, patate, fagioli, birra di castagne).
L'assessore al turismo del Comune di Pistoia sottolinea che l'iniziativa di sabato 8 giugno è una giornata importante per confrontarsi, condividere e rilanciare nuove strategie di promozione del turismo enogastronomico, nella convinzione che sostenere e puntare su questa offerta significa non solo generare valore per i territori, ma anche rispondere alle esigenze dei più moderni flussi turistici interessati alle bellezza dei territori, ricchi di natura e di arte, e ai loro prodotti enogastronomici. Infine l'assessore al turismo del Comune di Pistoia evidenzia che la realtà pistoiese e della montagna è fatta di tante piccole aziende che, con impegno e passione, si dedicano alla coltivazione di prodotti legati al territorio, alla riscoperta di qualità e impiego di metodi e strumenti antichi.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07