Descrizione
Nell’ambito degli interventi di efficientamento energetico degli edifici scolastici programmati dall’Amministrazione comunale, è in corso la gara per migliorare le prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza della scuola secondaria di primo grado Roncalli. Si tratta di un investimento da 1.200.000 euro, che prevede un contributo di 948mila euro ottenuto dalla Regione e un cofinanziamento comunale di 251mila euro. Il finanziamento è stato ottenuto grazie a un progetto di sostituzione degli infissi - realizzato dall’ufficio edilizia scolastica - con cui il Comune nel 2018 ha partecipato al bando per il fondo europeo per progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici.
Il progetto prevede la sostituzione dei 467 infissi presenti, di varie tipologie e dimensioni. L’intervento permetterà di ridurre i consumi energetici, sia d’inverno che d’estate, e abbattere dunque le emissioni inquinanti. Proprio in quest’ottica, saranno installate anche valvole termostatiche su tutti i radiatori. La sostituzione degli infissi garantirà inoltre una maggiore sicurezza antintrusione.
«Con questo intervento – afferma Alessandra Frosini, assessore all’edilizia scolastica – l’edificio scolastico caratterizzato dalla mono-cromaticità del laterizio a faccia vista e molteplici aperture, realizzato nel 1975 su un progetto dell’architetto Giovanni Michelucci, registrerà una riduzione dei consumi energetici legati alla climatizzazione, nel rispetto del progetto del Maestro, eliminando così anche alcune criticità legate alla vetustà degli attuali infissi. I lavori inizieranno nei prossimi mesi e saranno eseguiti coordinandosi con il personale della scuola in modo da non interferire con l’attività didattica.»
Il bando di gara, il disciplinare, il capitolato prestazionale e descrittivo e i modelli necessari per la partecipazione alla gara sono disponibili all’indirizzo https://start.toscana.it. Per partecipare, gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti del Comune di Pistoia entro le ore 10 di martedì 8 giugno.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59
