Descrizione
Sabato 16 ottobre alle ore 16 nella sala Maggiore del Palazzo comunale sarà presentato il libro Il cipresso di Poggio alla Guardia. La famiglia del generale napoleonico Giovan Battista de Franceschi di Montebuono (Pistoia) scritto da Sirio Balleri e Rossana Piccioli.
All'iniziativa parteciperanno il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il sindaco di Serravalle Pistoiese Piero Lunardi, l'onorevole Roberto Barontini presidente onorario dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea, il professore Giorgio Petracchi, gli autori del volume e rappresentanti dell'Associazione culturale La Fenice. La presentazione è affidata all'onorevole Renzo Innocenti.
Il libro ripercorre duecento anni di storia, a partire dal 1796 quando Napoleone Bonaparte, di origini toscane, per la prima volta arrivò a Pistoia passando dall'Abetone con le sue truppe formate da 14.000 soldati, accampandosi nella zona di Porta San Marco prima di proseguire a San Miniato e successivamente Livorno. Tra gli ufficiali francesi che arrivano a Pistoia figura anche il generale Giovan Battista de Franceschi, che nel 1811 acquista la villa di Montebuono a Spazzavento (dalla famiglia pistoiese dei Panciatichi) e la fattoria Poggio alla Guardia di Serravalle Pistoiese. Purtroppo ne rimarrà proprietario per pochi anni: il nobile, destinato a una brillante carriera, muore a Danzica nel 1813, durante la ritirata della campagna di Russia. In sua memoria la moglie, la baronessa Maria Clorinda de Franceschi, fa piantare dei cipressi sulla collina di Poggio alla Guardia (da qui trae spunto il titolo del libro).
Partendo da questi fatti storici, gli scrittori Balleri e Piccioli ricostruiscono le origini, la storia e le vicende legate ai personaggi della nobile famiglia de Franceschi. L'istituto agrario di Pistoia è intitolato al barone Carlo De Franceschi, nipote del generale napoleonico Giovan Battista, che ricoprì diversi incarichi a Pistoia.
L'iniziativa ha il patrocinio dei Comuni di Pistoia, Serravalle Pistoiese, Pieve a Nievole e Provincia di Pistoia e il contributo di Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, Fondazione Giorgio Tesi Onlus e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58
