Descrizione
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 19 ottobre alle 17 viene presentato il libro Il dono di Atena. L'olivo e l'olio tra storia, tradizione, scienza e salute di Claudio Coppi, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Metilene. Insieme all’autore interviene la giornalista Eleonora Ferri.
La presentazione fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi, la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
Il dono di Atena è un saggio dedicato all’olivo e al prezioso prodotto derivato dai suoi frutti, e prende in considerazione la pianta e l’olio sotto vari aspetti: dalla storia alla tradizione, dalla scienza alla salute all’alimentazione, riportando in conclusione un ampio capitolo di ricette con una particolare attenzione alla tradizione culinaria toscana. Dalla mitologia greca, secondo cui la dea Atena avrebbe donato la pianta agli uomini, la storia dell’olivo e dell’olio si snoda fino ai giorni nostri attraverso miti e credenze della tradizione popolare dove talvolta, come nel caso del malocchio, la religione incontra la magia. Oggi la scienza ha rafforzato il nostro legame con la pianta e con i suoi derivati, dimostrandone l’efficacia nella prevenzione e nella cura delle malattie. In particolare l’olio extravergine di oliva, usato in cucina, rappresenta un importante alleato per la salute.
Claudio Coppi, laureato in Chimica e tecnologie farmaceutiche all'Università di Firenze, ha operato presso l'Istituto di farmacologia della stessa università. Ha poi conseguito il diploma di specializzazione in Scienza e tecnica delle piante medicinali presso l'Università di Pisa. Responsabile della ricerca di microinquinanti in matrici ambientali e alimentari, ha diretto l'Unità operativa di Chimica ambientale del Servizio multizonale di prevenzione della Usl 8 di Pistoia e quindi il Dipartimento provinciale di Arpat, l'Agenzia regionale per la prevenzione ambientale della Toscana. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in campo ambientale e biomedico. Nel 2022, sempre con la casa editrice Metilene, ha pubblicato Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare.
A cura di
Contenuti correlati
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32