Descrizione
Il giardino “Paolo Novelli” in corso Gramsci sarà presto oggetto di un intervento di riqualificazione grazie a un accordo di collaborazione avviato tra l’Istituto Professionale per Agricoltura, Ambiente, Artigianato, Benessere e Industria “B. C. De Franceschi – A. Pacinotti” e il settore verde pubblico del Comune di Pistoia. Questo progetto, denominato “Giardino della Convivenza”, coinvolge attivamente una classe dell’Istituto, la 5°CAV, seguita dai docenti Gabriele Tartoni e Vincenzo Sergi, e si pone l’obiettivo di valorizzare e migliorare l’area verde, rendendola più fruibile e accogliente per i cittadini.
L’accordo tra le due istituzioni prevede un impegno congiunto per la progettazione e realizzazione dell’intervento. L’Istituto scolastico fornirà le piante e il materiale necessario per la creazione dell’impianto di irrigazione, mentre il Comune garantirà il supporto tecnico e operativo nelle varie fasi del progetto. L’iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione, con un programma che comprende lezioni frontali, rilievi tecnici dell’area, scelta delle essenze botaniche più adatte, messa a dimora delle piante e realizzazione del sistema di irrigazione.
Nei giorni scorsi, al giardino Novelli si sono tenuti alcuni incontri tra gli studenti e i tecnici del verde pubblico Nicola Stefanelli, Katiuscia Caniglia e Alessandro Tasticci, con l’obiettivo di iniziare a lavorare sul progetto di riqualificazione. Si è parlato, dunque, della suddivisione degli spazi e delle essenze arboree da poter impiegare per una buona resa dell’intervento, che sarà realizzato entro la fine dell’anno scolastico.
«Ringrazio gli studenti che, prendendo in carico la riqualificazione di questo giardino - sottolinea Alessio Bartolomei, assessore al verde pubblico -, compiono un gesto concreto per la città e per l'intera comunità. Il loro impegno rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e di attenzione al territorio. Questo progetto non è soltanto un intervento di miglioramento estetico e funzionale di un’area verde, ma assume anche un valore educativo e sociale. Attraverso questa esperienza, infatti, i ragazzi possono mettere in pratica le competenze acquisite durante il loro percorso di studi, confrontandosi con le sfide reali della progettazione e manutenzione degli spazi verdi urbani. Allo stesso tempo, la città beneficia di un'area più curata e accogliente, frutto della collaborazione tra istituzioni scolastiche e amministrazione comunale.»
Il progetto non rappresenta, dunque, solo un’occasione di riqualificazione urbana, ma anche un’importante esperienza formativa per gli studenti, che avranno la possibilità di applicare sul campo le conoscenze acquisite in aula. L’iniziativa testimonia l’importanza della sinergia tra enti pubblici e istituzioni educative per la promozione della sostenibilità ambientale e del decoro urbano.
Il Comune di Pistoia, con questo intervento, conferma il proprio impegno nel miglioramento e nella valorizzazione del patrimonio verde cittadino, mentre l’Istituto “B. C. De Franceschi – A. Pacinotti” rafforza il suo ruolo nella formazione pratica degli studenti, preparando i futuri professionisti del settore agricolo e ambientale.
L’accordo avrà una durata iniziale di un anno, con la possibilità di rinnovo. Con questo progetto, Pistoia si arricchisce di un esempio virtuoso di collaborazione tra istruzione e amministrazione pubblica, con benefici concreti per la comunità e l’ambiente.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 10:09
