Descrizione
Salgono a 78 gli istituti culturali di Redop, la rete di cooperazione provinciale che raccoglie le biblioteche, gli archivi e gli istituti documentari del territorio.
Il 2023 si apre infatti con un nuovo membro: la biblioteca dell'istituto tecnico commerciale Aldo Capitini di Agliana che entra così a far parte di questa grande famiglia, attraverso la quale la biblioteca scolastica potrà usufruire di tutti i servizi messi a disposizione dalla rete, coordinata dalla Biblioteca San Giorgio e finanziata da Regione Toscana e Ministero della Cultura, oltre che dalle quote di adesione dei vari membri. Si tratta del catalogo unico online, il prestito interbibliotecario, i laboratori di alfabetizzazione informatica, la biblioteca digitale per la consultazione e il prestito online, per limitarsi soltanto ai progetti più longevi ed apprezzati dai cittadini.
Le biblioteche scolastiche presenti in rete sono, quindi, diventate quattro: oltre alla neo-entrata del Capitini di Agliana, ne fanno parte anche l'istituto comprensivo Pasquini di Massa e Cozzile, il liceo classico Forteguerri e l'istituto agrario Anzillotti di Pescia.
La rete Redop, nata nel 2001 dall'accordo tra i Comuni della provincia di Pistoia, l’Ente provinciale, la Diocesi e l'Archivio di Stato, ha aperto nel tempo la propria collaborazione alle biblioteche, ai centri di documentazione e agli archivi che operano su tutto il territorio provinciale: la biblioteca dei Domenicani, l'Archivio Roberto Marini, la biblioteca della Fondazione Valore Lavoro, della Società di Storia Patria, dell'Istituto Storico della Resistenza, del Centro culturale Il funaro (oggi amministrato dall'Associazione Teatrale Pistoiese), della Casa Museo Sigfrido Bartolini, dell'Associazione Storia e città, della Promusica, ente strumentale della Fondazione Caript.
A cura di
Contenuti correlati
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Domani, mercoledì, le logge del Palazzo comunale si tingono di azzurro per la Giornata internazionale della dislessia
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
- Il Consiglio comunale si riunisce lunedì 29 settembre
- “Poesia e Musica”, domenica la Sala Maggiore ospita il cinquantennale di Gradiva con un omaggio a Roberto Carifi
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51