Descrizione
I progetti di PistoiaRagazzi programmati per l'anno scolastico 2019/2020 saranno prorogati al prossimo anno educativo, il 2020/2021. Si tratta di uno slittamento definito dai servizi Educativi del Comune e dovuto al perdurare dello stato di emergenza sanitaria Covid 19, ma soprattutto in considerazione del fatto che nell'anno scolastico appena concluso si è avuto un parziale utilizzo dell'offerta programmata. I progetti selezionati e previsti per l'anno scolastico 2019/2020 saranno estesi, quindi, all'annualità successiva.
Entro il 24 agosto, i progetti presentati per l'annualità 2019/2020 possono essere ritirati oppure parzialmente modificati e integrati da coloro che li hanno elaborati e proposti.
Sempre a causa dell'emergenza Covid-19, le attività delle Aree Blu, Gialla, Rossa e Verde si rivolgeranno esclusivamente ai servizi educativi comunali e potranno subire variazioni e rimodulazioni.
Inoltre, vista l'emergenza sanitaria in corso e la necessità di rispettare le misure di distanziamento sociale, l'organizzazione del trasporto scolastico potrà subire variazioni e rimodulazioni. Questo in base alla capienza e rispetto a quanto previsto per l'anno scolastico precedente in merito ai trasferimenti dei bambini e ragazzi dai plessi scolastici alle sedi in cui si svolgeranno i laboratori di PistoiaRagazzi.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
