Descrizione
Cinque incontri sulla gestione consapevole del conflitto. È il programma elaborato dal Dipartimento di eccellenza di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze con il patrocinio del Comune di Pistoia. L’obiettivo è quello di divulgare la cultura del negoziato e della mediazione, cioè dei metodi di soluzione del conflitto alternativi al processo.
Due anni fa nel Tribunale di Pistoia aveva inizio il Progetto Jacobea in collaborazione con il presidente del Tribunale, Maurizio Barbarisi, con lo scopo di promuovere la gestione del contenzioso anche grazie all’invito a tentare una soluzione consensuale. All’esito della sperimentazione, Paola Lucarelli, presidente della Scuola di Giurisprudenza di Firenze e responsabile scientifica di Jacobea, ha proposto una sfida ancora più ambiziosa: non limitarsi al Tribunale, ma rendere l’intera città protagonista di una svolta culturale.
Il progetto è stato accolto oltre che dal Tribunale di Pistoia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dalla Fondazione Forense di Pistoia e da Chianti Banca S.p.a. che lo hanno cofinanziato, insieme al Dipartimento di Scienze Giuridiche, con il patrocinio del Comune di Pistoia.
Il ciclo di incontriLe avanguardie culturali a Pistoia: dal conflitto naturale alla giustizia consensuale si svolgerà da gennaio ad aprile e sarà rivolto ai cittadini. I cinque incontri (19 gennaio, 5 febbraio, 19 febbraio, 12 marzo, 23 aprile) saranno dedicati alle cause del conflitto, dall’esperienza pandemica alle relazioni personali in famiglia e nel lavoro, dall’educazione dei bambini alla consapevolezza degli imprenditori nella fase che precede la crisi dell’impresa: appuntamenti dedicati a temi di interesse della cittadinanza, con lo scopo di portare a Pistoia le esperienze scientifiche e professionali dei relatori.
Primo incontro: Uscire dalla pandemia: manutenzione della mente e gestione della conflittualitàConsiderata l’alta adesione all’evento, la cittadinanza sarà coinvolta attraverso una trasmissione televisiva. Il primo evento che ospiterà Stefano Calamandrei, psichiatra e psicoanalista, si terrà quindi nel corso del Canto al Balì di Tvl previsto per mercoledì 19 gennaio, alle 21.
L’offerta di percorsi di innovazione culturale e professionaleMediazione a Scuola si svolgerà da febbraio ad aprile con gli studenti delle scuole secondarie superiori: cinque lezioni che avranno l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari alla gestione diretta, consapevole e responsabile delle relazioni in condizioni di criticità. Il progetto mira a valorizzare le competenze relazionali indispensabili per la prevenzione del conflitto e il governo consensuale dello stesso in ciascuna delle dimensioni sociali interessate, la famiglia e la scuola.
Il progetto GE.CO. Gestione Consapevole offrirà agli imprenditori un’esperienza di mentoring e di facilitazione al fine di diffondere la cultura della prevenzione della crisi dell’impresa e dell’approccio consapevole e competente alle relazioni commerciali critiche.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57
