Descrizione
Questa mattina a Firenze, nell'ambito della firma del Patto per la Lettura, il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi ha presentato la candidatura di Pistoia all'Unesco WBCC 2021, ossia al titolo di Capitale mondiale del libro per il 2021. Pistoia è la candidata per l'Italia.Erano presenti anche la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco e il presidente del Centro per il libro e la lettura Romano Montroni.
Nell'auditorium di Palazzo Pegaso, il primo cittadino ha avuto modo di illustrare ai tanti presenti il dossier e le motivazioni che hanno portato alla candidatura di Pistoia, realtà da anni impegnata nella promozione del libro e nella diffusione della lettura grazie alle numerosissime presenze registrate dalle biblioteche cittadine e alla collaborazione con molti enti e associazioni del territorio, e oltre.
Il riconoscimento di capitale mondiale del libro viene assegnato ogni anno da un apposito comitato internazionale Unesco alla città riconosciuta capace di esprimere un programma innovativo ed efficace per la promozione del libro e la diffusione della lettura.
Dal 2001, anno di nascita di questa competizione internazionale, in Italia solo Torino ha ricevuto tale riconoscimento nel 2006. Le altre città vincitrici (Atene, Kuala Lumpur, Montreal, Bogotà, Nuova Delhi, Bankok, tanto per ricordarne solo alcune) sono tutte città molto grandi.
La partecipazione di Pistoia alla candidatura di capitale del libro che può rappresentare un volano importante per la visibilità della città a livello nazionale e internazionale, con un prezioso ritorno in termini di turismo culturale di alta qualità. Sebbene Pistoia sia una realtà di medie dimensioni, ha voluto comunque presentare la propria candidatura, ritenendo che fosse utile provare a tradurre le tantissime attività che ruotano attorno alla lettura in città, in una mappa leggibile e in grado di esprimere un’idea convincente e innovativa di promozione della lettura e del libro.
Al centro di questa mappa è stato collocato il lavoro delle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana, progressivamente allargato alle biblioteche della rete di cooperazione e ai tanti soggetti con cui le istituzioni culturali cittadine hanno attivato collaborazioni fuori e dentro Pistoia, come editori, autori, traduttori, librai e anche altre istituzioni e associazioni culturali, singoli cittadini, imprese, enti.
Attorno a questo progetto, che di fatto descrive ciò che già accade a Pistoia, il Comune ha raccolto il sostegno ideale delle principali associazioni di categoria di livello nazionale (l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione Piccoli Editori, l’Associazione Librai Italiani), l’Anci, la Regione Toscana e soprattutto la Commissione Italiana Unesco, che ha formalmente sostenuto la candidatura.
Il primo luglio 2019 dalla sede centrale di Parigi dell’Unesco sarà reso noto il nome della città designata, che sarà sostenuta da uno speciale gruppo di lavoro Unesco per impiegare al meglio i due anni prima della nomina al fine di mettere a punto il programma effettivo di attività.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07