Descrizione
Dal primo al 4 agosto ritorna Orsigna Arum Festival, l'evento che celebra la montagna e ne diffonde la conoscenza attraverso l'ascolto, la contemplazione e il reciproco scambio. Circondati dalla natura selvaggia e suggestiva della Montagna Pistoiese, quattro giorni di immersione e relax, per una scoperta profonda di sé stessi e degli altri, nel grande prato di Pian dell'Osteria.
L'arum è una pianta con una caratteristica unica: quando è in fiore emette calore e contribuisce a rigenerare i terreni. Per questo ben rappresenta l’idea di un festival che, giunto alla quinta edizione, continua a porre la rigenerazione al centro di ogni attività. Tema di quest'anno è le radici dell'essenziale, inteso come un radicamento ai valori della condivisione, della semplicità, della bellezza e della connessione con gli altri e con la natura.
Ogni giornata sarà scandita da suggestive camminate e da rigeneranti sedute di yoga e meditazione, con accompagnamento musicale. Proprio la musica sarà la protagonista di questa edizione. Sul palco si alterneranno cantautori, gruppi musicali, orchestre e DJ set, che regaleranno forti emozioni e momenti di puro divertimento.
In programma anche laboratori teatrali e seminari per esplorare le proprie capacità espressive, presentazioni di libri e incontri con scrittori e artisti.
Come ogni anno, sarà dedicata una particolare attenzione al tema dell’alimentazione, con seminari condotti da medici e nutrizionisti e la condivisione di momenti conviviali. Anche i bambini avranno uno spazio a loro dedicato, con laboratori di musica e movimento, letture animate e spettacoli, per far vivere pienamente ai giovanissimi partecipanti la magia del bosco e le sue ancestrali suggestioni.
Inaugurazione giovedì 1 agosto, alle 17, con l'introduzione a cura di Tommaso Corrieri, ideatore e organizzatore del festival e momento istituzionale sabato 3 agosto, alle 18, con la partecipazione di Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana, Federica Fratoni, consigliera segretario Ufficio di Presidenza Regione Toscana, e Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia.
Tra gli eventi principali, giovedì 1 agosto, alle 17.30, In Toscana con Tiziano Terzani, in occasione del ventennale della sua scomparsa, con Jacopo Storni, autore di Tiziano Terzani mi disse e Tamara Baris, autrice di In Oriente con Tiziano Terzani, coordina Mauro Banchini.
Venerdì 2 agosto, alle 21, spettacolo teatrale La città del sole, ispirato al romanzo Sul filo del tempo di Marge Piercy, con la regia di Francesco Mazza e presentato da Argòmm Teatro.
Sabato 3 agosto sarà una giornata intensa con il concerto dell'Orchestra della Toscana, dedicato a Morricone e Piazzolla, seguito dalla proiezione del film La luna sott’acqua, di Alessandro Negrini.
Domenica 4 agosto, alle 21, proiezione del documentario Su queste montagne, alla presenza dell'autore Andrea Sbarretti, introduce Filippo Corrieri. Alle ore 22.30 concerto di Tchavolo Schmitt e Maurizio Geri, con una formazione di sei elementi, tra cui spicca la partecipazione della cantante Marie Christine Brambilla.
I boschi che circondano Pian dell’Osteria offrono lo spazio ideale per accogliere un campeggio essenziale, dove gli ospiti troveranno oltre allo spazio per piantare la propria tenda, servizi igienici e docce realizzate nel pieno e completo rispetto del luogo.
Per chi arriva in auto a Orsigna, seguire le indicazioni per campo sportivo, parcheggiare e proseguire a piedi in direzione Molino di Giamba. Da qui si può raggiungere il luogo del festival a piedi o con la navetta gratuita, in partenza ogni mezz'ora dal parcheggio del cimitero nelle seguenti fasce orarie: 8.30-13, 14.30-20.30, 22-23.
A cura di
Contenuti correlati
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33