Descrizione
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 25 giugno, alle 16 sarà inaugurata la mostra Trialogo, organizzata da ArtistikaMente in collaborazione con il Comune di Pistoia. Sarà presente l’assessore alle attività culturali Margherita Semplici.
Trialogo, ovvero un dialogo a tre voci, rappresenta un sodalizio umano e artistico nato a Pietrasanta, luogo simbolo della scultura e più in generale dell’arte contemporanea in Italia. Tre vite lontane anche geograficamente – americano Neal Barab, norvegese Dora Bendixen, toscana Sabina Feroci – s’incontrano nella città del marmo per condividere una parte del cammino insieme. Ad accomunarli è certamente la passione per la scultura ma anche, e forse soprattutto, la scelta di porre la figura umana – sia essa realistica o riletta in chiave fantastica – al centro della propria ricerca. Su questo soggetto, che diventa poi a tutti gli effetti un tema, verte la mostra, che trova nella città di Pistoia l’ambientazione ideale, vista la sensibilità dimostrata negli anni dalle istituzioni locali proprio verso l’indagine filosofica e sociologica del mondo contemporaneo con manifestazioni come i Dialoghi sull’uomo.
I percorsi visivi e di senso proposti da questo trialogo artistico viaggiano attraverso opere che celebrano, insieme alla figura umana e per suo tramite, passato e presente della scultura. Pur essendo tutti lavori di segno contemporaneo, alcuni palesemente pop nella scelta della cifra narrativa, rivelano legami con la grande tradizione della scultura, a partire dall’originale rilettura di tecniche radicate nella storia. Riferimenti al passato che i tre artisti non hanno né cercato né voluto ma che emergono come portato culturale implicito nei materiali, nelle tecniche, nelle scelte narrative. La mostra è nata da un progetto ideato e curato da ArtistikaMente A.C. e da Daniela Pronestì.
La mostra sarà visitabile fino al 18 luglio, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Il sabato e la domenica è necessario prenotare la visita ai seguenti numeri: 333 3561434, 249 1884779, 349 7205310.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59
