Descrizione
Per tutto il mese di agosto, fino al 9 settembre, è visitabile nelle vetrine esterne e nello spazio espositivo interno della Biblioteca San Giorgio la mostra Basterebbe prendere la vita così com’è, dedicata all’attività dell’associazione di promozione sociale L’incontrario (www.lincontrario.org).
L’associazione di promozione sociale L'Incontrario ha aperto la propria sede nel centro storico di Pistoia nel 2017 grazie alla San Lorenzo Hand Made, un’associazione di promozione sociale che nasce come progetto di integrazione lavorativa e inclusione sociale per ragazzi con disabilità, in collaborazione con la Cooperativa sociale Gli Altri, oggi Arca Cooperativa sociale.
L’Incontrario è una squadra speciale, un team insolito e un po’ bizzarro di artisti, educatori e ragazzi con disabilità, che realizza oggetti in ceramica, pitture, collages e, oltre alle proprie creazioni, sviluppa progetti grafici personalizzati per clienti esterni.
Tutte le creazioni sono frutto di una solida collaborazione di gruppo che si realizza in uno spazio e un tempo liberi da qualsiasi condizionamento esterno. Una felice e stimolante combinazione di capacità ed espressioni diverse che danno vita a una libertà creativa singolare e senza ostacoli, un mix di ironia e poesia che è diventato il tratto distintivo dei prodotti della squadra.
Partecipano direttamente al progetto lavorando a fianco dei ragazzi gli artisti Consuelo Capecchi, Giovanni Maffucci e gli educatori Alessandra Aiuti, Sara Balducci e Tommaso Sforzi, in doppia veste di artista/educatore.
La progettazione grafica curata da Antonella Carrara si basa sui disegni, l’originalità e la creatività dei ragazzi, elementi imprescindibili per la realizzazione di qualsiasi richiesta.
Partecipano anche alcune persone che prestano volontariamente il loro tempo a favore di un progetto che è un’entusiasmante scommessa per il futuro di diverse persone.
Le altre esposizione dell’estate
Nelle bacheche dislocate al primo piano della biblioteca, davanti alla Sala Dipartimenti e all’interno della Sala Desideri, ha luogo la mostra fotografica di Stefano Nicoli Pistoia notturna tra luci e ombre: una serie di scatti realizzati con un semplice cellulare, e contraddistinti da un bianco e nero esasperato, in cui Stefano Nicoli, fotografo per passione, rivela l’anima notturna della città.
Continua, infine, nell’Art Corner e negli spazi collegati nell’atrio di ingresso della Biblioteca la mostra di grafica Uno cento mille Pinocchi. Omaggio ad Andrea Rauch degli studenti dell’Accademia Cappiello di Firenze.
A cura di
Contenuti correlati
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:33