Descrizione
In biblioteca Forteguerriana, martedì 1 ottobre alle 17, ha inizio una nuova edizione di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo di incontri con autori pistoiesi e presentazioni di libri su Pistoia e dintorni. Al centro dell'incontro, il volume Fare storia a Pistoia Capitale della cultura: esperienze e progetti. Atti della seconda Conferenza italiana di public history, Pisa, 14 giugno 2018, a cura di Matteo Grasso, (Pistoia, I.S.R.Pt, 2019).
Dopo i saluti del presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia Roberto Barontini, interverranno il giornalista Andrea Capecchi e lo storico Claudio Rosati. Coordinerà l’incontro Francesco Cutolo dell’Istituto storico della Resistenza, alla presenza di Matteo Grasso, curatore del libro e direttore dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia.
Il volume, che contiene gli atti della seconda conferenza organizzata dall'Associazione italiana di public history, riporta le relazioni sulle attività in materia di public history svolte a Pistoia nel 2017, anno in cui la città è stata Capitale italiana della cultura.
Quelli organizzati dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia e da altri enti che operano in ambito storico in un anno tanto importante si sono presentati come eventi pubblici volti a diffondere consapevolezza, riflessione e memoria storica: la mostra e il libro Tesori in guerra, sulle vicissitudini subite dal patrimonio artistico pistoiese durante la seconda guerra mondiale; la mostra La città in guerra, sulle sorti di cittadini e profughi a Pistoia durante la prima guerra mondiale; il ciclo di eventi organizzati dall'I.S.R.Pt in collaborazione con la comunità ebraica di Firenze sulla persecuzione degli ebrei durante il fascismo, sfociate nella pubblicazione del libro In viaggio; La chiave a stella, un progetto della Fondazione valore lavoro articolato su più versanti, che hanno avuto come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori come elementi centrali della storia novecentesca, visti in un'ottica locale, nazionale e mondiale.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:06
