Descrizione
Martedì 4 febbraio alle 16 nella sala Gatteschi, per il ciclo la Forteguerriana racconta Pistoia, Giacomo Sambusida parlerà di Il teatro pistoiese di Antonio Bibiena. Storia di un fantasma. Seguirà una visita guidata al teatro Manzoni.
La forma data nel 1755 dal celebre architetto Antonio Galli Bibiena (1697-1774) alla sala del Teatro dei Risvegliati, oggi Teatro Manzoni, ha apparentemente avuto, per decenni, l’aspetto di un fantasma. A partire da circa vent’anni fa, grazie allo studio dei documenti sul teatro conservati presso l’Archivio di Stato di Pistoia, la Biblioteca Forteguerriana e la Nazionale di Firenze e di un disegno agli Uffizi a lungo dimenticato, è stato possibile, di ipotesi in ipotesi, rendere finalmente riconoscibile quella sala, nella forma e nel contesto: cioè ricostruirne le caratteristiche assieme alle vicende della sua realizzazione e della sua scomparsa. Per scoprire, tra l’altro, che di quel fantasma resta qualcosa di evidente quanto incorporeo: la lunghezza della platea e la larghezza del boccascena della sala attuale. Visitando il Teatro Manzoni, sulla scorta dei documenti d’epoca, sarà quindi possibile immaginare, vedere ancora sebbene in negativo, la sala bibieniana all’interno di quella odierna, più ampia, e rendersi conto di quanto radicale sia stata la trasformazione di metà Ottocento.
Giacomo Sambusida, laureato in scienze dello spettacolo, ha pubblicato un saggio sullo stesso argomento della conferenza negli Annali dell’Università di Firenze. Dipartimento di Storia dello spettacolo.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
