Descrizione
Giovedì 30 giugno alle 16 nella Biblioteca Forteguerriana si terrà la conferenza Lapide sì/lapide no: il caso Castellazzo. A parlarne sarà Giampaolo Perugi. Seguirà una visita alla mostra documentaria nella sala Gatteschi.
Luigi Castellazzo, detto comunemente Bigio dagli amici, dalla metà dell'Ottocento fino alla sua morte avvenuta nel 1890 fu uno dei personaggi più discussi del Risorgimento nazionale, in quanto veniva considerato da molti il responsabile del tradimento dei congiurati nei moti mazziniani di Mantova del 1851-52, tra i quali don Enrico Tazzoli e Tito Speri, che trovarono poi la morte a Belfiore, mentre altri, tra i quali Giuseppe Garibaldi, lo ritenevano un sincero e disinteressato patriota.
Oggi pochi ricordano chi era Luigi Castellazzo. La sua fu forse la figura più controversa nella storia italiana nei decenni tra Otto e Novecento, al punto che qualcuno ha accostato il suo caso a quello del capitano francese Dreyfus. Fu Castellazzo, come sostennero cattolici e conservatori, la spia e il traditore responsabile della condanna e della morte dei Martiri di Belfiore? Oppure fu il garibaldino valoroso, combattente per la libertà e la democrazia, caro a repubblicani, anarchici e socialisti? A Pistoia la controversia su di lui e sulla lapide dedicatagli fu particolarmente accesa. Ne spiegherà le ragioni Giampaolo Perugi giovedì pomeriggio, nell’ultimo appuntamento del ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, che dopo la pausa estiva riprenderà a settembre.
Info: forteguerriana@comune.pistoia.it - tel. 0573.371452.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:55
