Descrizione
Continuano gli appuntamenti del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi: giovedì 21 novembre, alle 17, nella biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il libro Signore delle cime. Protagonisti della grande guerra figli della nostra montagna, curato da Gianna Tordazzi e pubblicato dal Gruppo di studi Alta Val di Lima nel 2019. Alla presenza della curatrice, sarà Alberto Mori del Gruppo di studi Alta Val di Lima a introdurre la presentazione, dopodiché interverrà lo storico Andrea Ottanelli. Sarà presente, per allietare l’incontro, il coro dell’Associazione Nazionale Alpini Su insieme della sezione di Firenze.
Attraverso lettere, cartoline e brani di diario, l’autrice intende raccontare l’esperienza al fronte degli uomini dei vari paesi del piccolo comune di Cutigliano, il destino di quei mariti, fidanzati, padri, figli e fratelli la cui vita finì sulle Alpi o nei campi di prigionia austriaci. Accompagnano le testimonianze dirette alcuni approfondimenti dedicati alla storia dei reggimenti, alle battaglie, ai campi di prigionia, al milite ignoto e ai monumenti ai caduti eretti in questo paesino della montagna pistoiese. Il volume ha origine dal concorso indetto dall’Associazione Nazionale Alpini Il milite non più ignoto, che ha visto la partecipazione degli alunni della scuola media 'Alcide De Gasperi' di Cutigliano.
Gianna Tordazzi, nata a San Marcello Pistoiese, è insegnante di lettere e si interessa di storia, soprattutto di quella locale contemporanea. Fa parte dell’associazione di volontariato culturale Gruppo di studi Alta Val di Lima di Cutigliano, con cui ha curato e pubblicato nel 2015 e 2017 i volumi Noi ci s’era e Noi ci s’era 2. Con il Gruppo ha anche collaborato a mostre fotografiche, ai pomeriggi letterari che si svolgono d’estate a Cutigliano, al ritrovamento e alla manutenzione di vecchi sentieri, fra cui il Cammino di San Bartolomeo da Fiumalbo a Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05
