Descrizione
Continuano gli appuntamenti del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi: giovedì 21 novembre, alle 17, nella biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il libro Signore delle cime. Protagonisti della grande guerra figli della nostra montagna, curato da Gianna Tordazzi e pubblicato dal Gruppo di studi Alta Val di Lima nel 2019. Alla presenza della curatrice, sarà Alberto Mori del Gruppo di studi Alta Val di Lima a introdurre la presentazione, dopodiché interverrà lo storico Andrea Ottanelli. Sarà presente, per allietare l’incontro, il coro dell’Associazione Nazionale Alpini Su insieme della sezione di Firenze.
Attraverso lettere, cartoline e brani di diario, l’autrice intende raccontare l’esperienza al fronte degli uomini dei vari paesi del piccolo comune di Cutigliano, il destino di quei mariti, fidanzati, padri, figli e fratelli la cui vita finì sulle Alpi o nei campi di prigionia austriaci. Accompagnano le testimonianze dirette alcuni approfondimenti dedicati alla storia dei reggimenti, alle battaglie, ai campi di prigionia, al milite ignoto e ai monumenti ai caduti eretti in questo paesino della montagna pistoiese. Il volume ha origine dal concorso indetto dall’Associazione Nazionale Alpini Il milite non più ignoto, che ha visto la partecipazione degli alunni della scuola media 'Alcide De Gasperi' di Cutigliano.
Gianna Tordazzi, nata a San Marcello Pistoiese, è insegnante di lettere e si interessa di storia, soprattutto di quella locale contemporanea. Fa parte dell’associazione di volontariato culturale Gruppo di studi Alta Val di Lima di Cutigliano, con cui ha curato e pubblicato nel 2015 e 2017 i volumi Noi ci s’era e Noi ci s’era 2. Con il Gruppo ha anche collaborato a mostre fotografiche, ai pomeriggi letterari che si svolgono d’estate a Cutigliano, al ritrovamento e alla manutenzione di vecchi sentieri, fra cui il Cammino di San Bartolomeo da Fiumalbo a Pistoia.
A cura di
Contenuti correlati
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05