Descrizione
Per il ciclo di Leggere, raccontare, incontrarsi…, giovedì 7 novembre alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il libro La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento (Serravalle Pistoiese, Alvivo, 2019) a cura di Caterina Del Vivo, volume che affronta i temi centrali della storia dell’evoluzione femminile in Europa, in Italia e in Toscana nel corso dell’Ottocento.
Alla presenza della curatrice, interverranno Laura Diafani, docente di letteratura italiana e autrice di numerose pubblicazioni, Alessandra Frontani, docente e studiosa di storia contemporanea con particolare attenzione alla storia delle donne e Chiara Martinelli, docente al dipartimento di formazione, lingue e psicologia dell’Università di Firenze.
Il volume racconta le donne dell’Ottocento, l’impegno sociale e politico, lo spazio conquistato nelle nuove professioni, la coscienza del ruolo chiave dell’istruzione, la funzione pubblica e civile dei salotti o l’utilizzo della stampa periodica e della letteratura. Tutto questo è affrontato, nei diversi contributi, nel quadro europeo e con puntuali riscontri nella realtà italiana, dove la partecipazione alle lotte unitarie e indipendentiste, proprie delle eroine più popolari della storia del Risorgimento, si coniuga con la presenza di altre figure femminili meno note ma di alto valore sociale e morale.
Caterina Del Vivo è presidente della sezione Toscana dell’Associazione Nazionale Archivisti Italiani ed è stata responsabile dell’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux. Ha redatto e pubblicato inventari e cataloghi, curato carteggi ed edizioni testuali. Si è dedicata in particolare allo studio biografico di personaggi femminili dell’Ottocento e del Novecento con numerose pubblicazioni. Dal 2004 coordina per l’Associazione Nazionale Archivisti Italiani una collana di piccole guide agli archivi toscani sconosciuti o nascosti intitolata Quaderni di Archimeetings.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05
