Descrizione
Fino al 10 novembre è possibile presentare la domanda per richiedere contributi economici a integrazione del canone di locazione per il 2024.
«Si tratta di una misura sostenuta interamente da risorse comunali - sottolinea il vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale Anna Maria Celesti –. Anche quest’anno infatti l’Amministrazione è intervenuta per garantire il fondo destinato al contributo affitto, ritenendolo uno strumento efficace finalizzato ad evitare situazioni emergenziali ben più impattanti sul tessuto sociale. Una misura di sostegno all’abitare che va ad aggiungersi ad altre già attive e sostenute sempre dal Comune, con lo scopo di evitare situazioni di emergenza abitativa».
Per presentare la domanda per l’assegnazione di contributi economici ad integrazione del canone di locazione per l’anno 2024 occorre avere la residenza anagrafica nel comune di Pistoia, nell’alloggio per il quale si richiede il contributo, avere un regolare contratto di locazione e un’attestazione con valore Isee non superiore a 16.500 euro e valore Ise non superiore a 32.192,74 euro.
Tutti i requisiti e le condizioni di partecipazione sono specificati nell’avviso pubblicato sul sito internet del Comune nell’area tematica politiche sociali e poi servizi per l’abitare (link: https://www.comune.pistoia.it/aree-tematiche/politiche-sociali/servizi-l...).
Modalità
Le domande possono essere presentate unicamente in modalità online attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale presente sul sito del Comune di Pistoia, area ‘Servizi online’, sezione ‘Servizi per l’abitare’, scegliendo l’opzione Chiedere il contributo per il sostegno all’Affitto.
È possibile accedere alla modulistica attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Carta di identità elettronica o Tessera sanitaria abilitata intestati al richiedente.
Se il cittadino è in grado di compilare la domanda in autonomia, ma non ha gli strumenti per farlo (Pc, scanner, lettore smartcard) è attiva e disponibile a titolo gratuito una postazione dotata di smart card alla biblioteca San Giorgio, da prenotare chiamando il numero 0573 371600.
Per le persone anziane non in grado di compilare in autonomia è possibile rivolgersi alla Bottega della Salute nella sede Spi Cgil, in via G. Gentile n. 40 – telefono 0573 1599023 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, o al Servizio di facilitazione digitale presente alla Misericordia di Pistoia in via del
Can Bianco n. 33 – Telefono 0573 505243 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.
Per informazioni sulla compilazione in autonomia della domanda online è attivo uno sportello telefonico (338 4703660) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.
Il protocollo generale del Comune non potrà accettare domande in formato cartaceo o su modulistica diversa da quella approvata.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Politiche di Inclusione Sociale al numero 0573 371400.
A cura di
Contenuti correlati
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32