Descrizione
“500 & Fanfara”: questo il titolo dell’iniziativa in programma per domenica 18 maggio a Pistoia, quando piazza del Duomo si trasformerà in un palcoscenico per l’ottava edizione del raduno “500 d’epoca e derivate (‘57-’77)”. L’iniziativa è organizzata dal Fiat 500 Club Italia, coordinamento di Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia. Un evento atteso da appassionati e curiosi, reso caratteristico dalla presenza della Fanfara del 4° Reggimento dei Carabinieri a cavallo.
Il raduno di quest’anno non è solo una celebrazione di auto d’epoca e tradizione, ma anche un’occasione per condividere valori di memoria, comunità e passione per il motorismo storico, resa possibile dal contributo organizzativo di molte realtà associative, come l’associazione nazionale Carabinieri, quella dei Finanzieri, degli Alpini, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato e il Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, insieme all’ANCRI, l’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
«“500 & Fanfara” è un raduno motoristico – ricorda l’assessore al turismo Alessandro Sabella –, ma soprattutto una festa della memoria collettiva e dell’identità italiana, che unisce il fascino senza tempo delle Fiat 500 alla solennità della Fanfara dei Carabinieri a cavallo. Un evento capace di trasformare piazza del Duomo in un palcoscenico di emozioni, storia e valori condivisi, grazie anche alla partecipazione corale delle tante realtà associative che rendono possibile questa giornata».
A partire dalle 8, gli equipaggi delle Fiat 500 si ritroveranno in piazza del Duomo, offrendo uno spettacolo unico di colori e motori d’epoca.
La giornata entrerà nel vivo alle 11, quando venti cavalieri della Fanfara del 4° Reggimento dei Carabinieri a cavallo arriverà in piazza del Duomo partendo da piazza della Resistenza (lungo il percorso che passa da via Porta Carratica, via Silvano Fedi, via Cino, via Cavour e via Fedi). L’iniziava sarà accompagnata dalla commemorazione degli “sminatori” che hanno perso la vita durante la bonifica del territorio. La cerimonia si terrà nella piazzetta della chiesa di San Salvatore, in via Tomba di Catilina, dove si trova l'epigrafe.
Proseguirà alle 11.30 con il saluto ufficiale alle autorità presenti e, a seguire, l’esibizione della Fanfara guidata dal maestro Fabio Tassinari, che regalerà al pubblico un momento di grande intensità.
Intorno alle 12.30, dopo l’uscita della Fanfara da piazza del Duomo, partirà la sfilata delle Fiat 500: i mezzi percorreranno le vie cittadine in direzione Rocca di Castruccio, a Serravalle Pistoiese.
A rendere ancora più accogliente e scenografica la piazza sarà l’allestimento del verde, curato dalla Fondazione Giorgio Tesi Ets.
Nel rispetto di una consolidata consuetudine, anche quest’anno il coordinamento di Pistoia del Fiat 500 Club Italia destinerà parte del ricavato all’Associazione Agrabah, associazione genitori per l'autismo Onlus.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 12:26