Descrizione
Martedì 21 settembre alle ore 17 nella Biblioteca Forteguerriana prosegue il ciclo di conferenze Dante vivo, organizzato in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Francesca Rafanelli, che ha curato l'appuntamento, parlerà di Dante e dintorni. Studi e testi di Giancarlo Savino conservati in Biblioteca Forteguerriana.
L'incontro ripercorre la produzione scientifica di Giancarlo Savino dedicata a Dante e rappresenta un’occasione per ricordare il professore, figura di spicco della cultura toscana che ha contribuito in maniera determinante alla divulgazione dantesca. Saranno ripercorsi, analizzati e letti i suoi testi facendo emergere anche aspetti inediti del forte legame di Dante con Pistoia, come la riscoperta di inaspettati cimeli e i preziosi testi forteguerriani.
Per partecipare all’evento è consigliato prenotare via email all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it o telefonare allo 0573 371452 negli orari di apertura della biblioteca (da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.30, martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle 15 alle 17.30) visto l’ingresso a numero chiuso fino ad esaurimento dei posti.
Per l’accesso alla biblioteca è necessario esibire il Green pass, secondo le norme vigenti in materia di contenimento del Covid-19.
Francesca Rafanelli, laureata in lettere, ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia e archivistica, in catalogazione del materiale musicale, il diploma di archivista-paleografo e quello in Scienze araldiche e documentarie. Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia e la Montagna pistoiese, oltre all’attività di catalogatrice di manoscritti, libri antichi e moderni. E’ autrice e curatrice di numerosi volumi, dedicati in particolare alla storia locale.
/*-->*/
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58
