Salta al contenuto principale

Consiglio comunale, approvata una variazione di bilancio

Il provvedimento passa con 18 voti favorevoli e 6 contrari. Approvate anche due mozioni dell’opposizione

Data :

25 novembre 2025

Consiglio comunale, approvata una variazione di bilancio
Municipium

Descrizione

Il Consiglio comunale ieri ha approvato una variazione di bilancio con 18 voti favorevoli (Fratelli d’Italia, Avanti Pistoia per Ale Tomasi sindaco, Libertà è Democrazia, Forza Italia – Amo Pistoia Civica e Lega) e 6 contrari (Partito Democratico, Civici e Riformisti).

Il provvedimento è stato presentato in aula dall’assessore al bilancio Margherita Semplici.

Spesa corrente. «L’importo complessivo della variazione sulla spesa corrente è di 130.000 euro – ha spiegato Semplici - . Di queste risorse, una parte (circa 8.000 euro) è destinata a maggiori spese per collaborazioni esterne, in particolare nel settore del turismo e della manutenzione del verde. Inoltre, sono previsti adeguamenti nelle voci relative al traffico e ai tributi, per un importo di 40.000 euro, a causa delle maggiori esigenze legate all’imposta pubblicitaria. In parallelo, si registra un incremento dei mutui e quindi un aumento delle spese per le maggiori necessità di capitale, pari a 24.000 euro. Questi aumenti sono compensati da minori spese per interessi passivi, che consentono di mantenere il bilancio in pareggio, con una copertura complessiva di 130.000 euro».

Fondi accantonati per contenziosi legali. «Un’altra parte rilevante della variazione – ha proseguito l’assessore - riguarda l’accantonamento di fondi per la gestione di contenziosi legali in corso. In particolare, l’Amministrazione è coinvolta in due cause di lavoro, nelle quali, con probabilità, si ricorrerà in appello, data la peculiarità delle questioni trattate. Inoltre, vi è una causa che ha comportato maggiori spese per interessi, sempre legate a contenziosi pendenti».

Contributi finalizzati. «Per quanto riguarda i contributi finalizzati, sono stati recepiti importanti finanziamenti destinati agli anni 2025 e 2026. Tra i principali, segnaliamo un contributo di 400.000 euro per il progetto "Capitale italiana del libro", che rappresenta un risultato particolarmente positivo per il territorio, e un altro contributo di 80.000 euro destinato a un diverso capitolo di spesa».

Spesa per investimenti. «Sul fronte della spesa in conto capitale, - ha evidenziato Semplici - non ci sono spostamenti significativi, ma sono state effettuate alcune rettifiche relative alle entrate e alle fonti di finanziamento. In particolare, sono stati previsti incrementi e anticipazioni di spesa per alcuni progetti, tra cui quello della Cittadella dello Sport e dell'Istituto comprensivo statale Raffaello, per il quale l'Amministrazione ha ottenuto un contributo significativo di circa 1,5 milioni di euro. Inoltre per il 2025, sono previsti incrementi nei quadri economici delle opere già pianificate, ma non sono stati introdotti nuovi interventi. In generale, le variazioni sul bilancio triennale 2025-2027 mirano a ottimizzare l’impiego delle risorse esistenti».

Nelle prossime settimane sarà approfondito in commissione il bilancio di previsione per il 2026, per completare l'iter annuale previsto per la sua approvazione.

Al termine dell’intervento dell’assessore Semplici, sono intervenuti alcuni consiglieri comunali tra i quali Cinzia Cerdini (Lega).

«Questi atti confermano ancora una volta la solidità della nostra programmazione finanziaria – ha sottolineato Cinzia Cerdini, capogruppo della Lega - e la capacità dell’amministrazione di tradurre in scelte concrete gli indirizzi politici che abbiamo assunto per il mandato. L’aggiornamento del Programma triennale delle opere pubbliche ci permette di confermare i cantieri strategici già avviati, finanziare interventi di manutenzione straordinaria su scuole, strade e impianti sportivi, potenziare la sicurezza urbana e la resilienza delle infrastrutture, valorizzare il patrimonio comunale, mantenendo fede agli impegni assunti con la città. È importante sottolineare che tutto ciò avviene nel pieno rispetto degli equilibri di bilancio, grazie a un lavoro tecnico-politico rigoroso e condiviso tra giunta, uffici e maggioranza. Questa amministrazione dimostra dinamismo, affidabilità e una gestione responsabile delle risorse pubbliche. Non investiamo solo in opere, investiamo nella speranza che Pistoia continui a crescere insieme».

Il Consiglio comunale è poi proseguito con l’approvazione di due mozioni.

La prima, a firma del gruppo consiliare Partito Democratico, si concentra sul percorso di presa in carico delle persone con problemi di salute mentale.

Il provvedimento è passato con 20 voti favorevoli con (Fratelli d’Italia, Avanti Pistoia per Ale Tomasi sindaco, Libertà è Democrazia, Forza Italia – Amo Pistoia Civica, Lega, Partito Democratico, Pistoia Ecologista Progressista, Civici e Riformisti) e 1 astenuto (Iacopo Bojola di Forza Italia – Amo Pistoia Civica).

La mozione impegna il sindaco e la giunta a verificare con l’Azienda Asl lo stato di attuazione della Programmazione Operativa Annuale e a mettere in campo tutte le misure e le risorse necessarie per il potenziamento dei servizi dedicati alla salute mentale. L’impegno riguarda in particolare il rafforzamento dei percorsi di presa in carico, del percorso Autismo adulti, delle attività di cura durante la detenzione e nel reinserimento sociale, del supporto domiciliare, dei progetti di inserimento lavorativo, dell’abitare supportato, dei servizi semiresidenziali e residenziali, del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e delle attività innovative di salute mentale partecipata.

La mozione prevede inoltre la condivisione, con tutti i soggetti coinvolti, della revisione del Patto Territoriale per la Salute Mentale, la richiesta dei report annuali relativi alla pianta organica del personale del Dipartimento di Salute Mentale della zona pistoiese e la sollecitazione alla Direzione Generale dell’Azienda USL Toscana Centro affinché la gestione diretta dei servizi ad alta integrazione socio-sanitaria venga affidata alla SdS Pistoiese.

Votata all’unanimità la seconda mozione presentata da Pistoia Ecologista Progressista sul tema della Casa Circondariale di Pistoia e dei diritti delle persone private della libertà personale.

Il Consiglio comunale impegna il sindaco e la giunta a garantire un monitoraggio costante della situazione della Casa circondariale di Pistoia. In particolare, la mozione prevede che il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale relazioni annualmente alla commissione consiliare competente, aggiornando sullo stato dell’istituto penitenziario, sull’evoluzione delle criticità segnalate nella relazione dell’aprile 2024 e sui dati relativi ai casi di tentato suicidio e agli atti di autolesionismo.

La mozione chiede inoltre che le relazioni periodiche pervengano regolarmente agli organi comunali secondo le tempistiche previste dal regolamento, che sia promossa con la Direzione del carcere la sottoscrizione di una convenzione per favorire l’inserimento dei detenuti in attività lavorative esterne, e che venga rafforzato il collegamento tra la biblioteca del carcere e la rete Redop delle biblioteche pistoiesi.

Inoltre il provvedimento impegna il sindaco e la giunta a trasmettere il documento al Ministero della Giustizia, sollecitando interventi per migliorare le condizioni strutturali della Casa circondariale di Pistoia, potenziare il personale di polizia penitenziaria e attuare quanto indicato dal sopralluogo Asl.

Il testo sarà inviato anche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per chiedere misure urgenti contro sovraffollamento e condizioni di detenzione non dignitose, inclusi interventi normativi per favorire depenalizzazione, percorsi di de-carcerizzazione, ampliamento delle misure alternative e maggiori investimenti per l’assunzione di figure educative, psicologiche e sanitarie nelle carceri.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 14:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot