Descrizione
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 15 marzo alle 17 si tiene un nuovo appuntamento di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana con lo scopo di valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza dell'arte, della cultura, della storia, delle questioni sociali, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
In questo incontro viene presentato il libro “Veleno in polvere. La vertenza amianto alla Breda di Pistoia” di Andrea Vignozzi pubblicato da BFS edizioni nel 2024. Insieme all’autore intervengono Stefano Bartolini, direttore della Fondazione Valore Lavoro, Francesco Carnevale, medico del lavoro, e Stefano Gallo, ricercatore CNR-ISMed e direttore scientifico della Biblioteca Franco Serantini.
L’amianto, “materiale perfetto”, economico e ideale per coibentazioni, attraversa la parabola dell’industrializzazione fino ad oggi, con i paesi di recente sviluppo che ancora affrontano le conseguenze del suo utilizzo sulla salute della popolazione. La storia ricostruita nel libro ripercorre l’articolata questione pistoiese, in fabbrica e in città, nel quadro delle vertenze amianto sorte in tutto in paese. Sulla base dei verbali di Consiglio di fabbrica della Breda e di altri documenti conservati dal Centro di documentazione sull’amianto M. Vettori, della documentazione conservata negli archivi di FIOM e CGIL pistoiesi e della Fondazione Valore Lavoro, di articoli di giornale, di atti giudiziari e della testimonianza diretta di alcuni lavoratori, lo studio prende le mosse dalla vertenza iniziata a Pistoia nel 1992, in seguito alla legge 257 dello stesso anno, che metteva al bando l’amianto e prevedeva una serie di sgravi pensionistici per chi vi era stato a contatto.
Andrea Vignozzi si è laureato in Scienze politiche nel 2014 all'Università di Firenze, per poi iniziare a lavorare presso un'azienda metalmeccanica del territorio fiorentino. Nel 2015 è stato chiamato a ricoprire l'incarico di funzionario della FIOM CGIL di Firenze nel territorio di Sesto Fiorentino, poi nella zona del Valdarno e della Valdisieve. Nel 2021 è stato eletto nella segreteria della FIOM CGIL di Pistoia, incarico che ricopre tuttora. Negli stessi anni si è iscritto al corso magistrale di Storia e civiltà dell'Università di Pisa. Laureato con una tesi sull'amianto alla Breda nel maggio del 2023, è autore dell'articolo "La vicenda amianto alla Breda di Pistoia. Dagli anni Settanta alla sentenza del 2004" sul portale ToscanaNovecento.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Alla Biblioteca Forteguerriana, domani la presentazione del libro “La Punga, delitto a Villa di Castro”
- Formare i giovani imprenditori di domani: successo per l’avvio del ciclo “Pistoia Essere Impresa” in San Giorgio
- Alla Biblioteca San Giorgio, mercoledì una lettura scenica da “Testimone inconsapevole” di Gianrico Carofiglio per gli studenti delle scuole superiori
- Alla Biblioteca San Giorgio, da lunedì la mostra “C’è sempre un luogo che attende” dedicata a Fiorenzo Gori
- “CariDonna”: alla Biblioteca San Giorgio le donne del Caribe nello sguardo di Fabio Mati
- “Leggere, raccontare, incontrarsi…”: martedì in biblioteca Forteguerriana la presentazione del libro sulla nascita degli Istituti raggruppati
- Biblioteca San Giorgio, lunedì la presentazione del libro “Si Salvi Chi Può?”
- Un viaggio nella musica classica: il sabato mattina alla Biblioteca San Giorgio un laboratorio di ascolto
- Alla scoperta del nuovo Palazzo Vescovile: quattro visite guidate per conoscere il rapporto tra Pietro Leopoldo e Scipione de’ Ricci
- “Requiem”: da sabato alla Biblioteca San Giorgio la nuova mostra di Daniele Capecchi tra memoria e denuncia
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 09:20