Descrizione
Alla biblioteca Forteguerriana martedì 14 settembre, alle 17, prenderà avvio un ciclo di eventi dedicati a Dante Alighieri, in occasione delle celebrazioni legate al settimo centenario della sua morte. Chiara Murru guiderà una visita alla mostra Dante Vivo, da lei curata e allestita nella sala Gatteschi della biblioteca. Nel corso dell’appuntamento verrà approfondita la storia di manoscritti, incunaboli, edizioni antiche e altre rarità dantesche custoditi in Forteguerriana.
La mostra bibliografico-documentaria allestita nella sala Gatteschi si articola in tre sezioni.La prima è Dante vivo: tra Quattrocento e Cinquecento, comprendente manoscritti e alcune tra le prime edizioni a stampa della Divina Commedia e di altre rime dantesche. La seconda sezione, Dante vivo: dal Settecento al Novecento, offre al visitatore ulteriori esemplari delle opere di Dante conservati nella Forteguerriana, mentre la terza, dal titolo Su Dante per Dante: dal Quattrocento a oggi (Pistoia e dintorni), è dedicata a contributi e progetti realizzati in onore del Poeta da studiosi in vario modo legati a Pistoia e alla sua antica biblioteca. È incluso, ad esempio, il canzoniere Petretum di Tommaso Baldinotti, scrittore e copista pistoiese del 1400.
Tra gli esemplari in mostra, la prima rarissima edizione folignate della Commedia del 1472, stampata a distanza di non molti anni dall'invenzione della stampa da parte di Gutenberg. Presenti anche un manoscritto della fine del Trecento contenente il Paradiso e un’edizione del 1487, sempre della Divina Commedia, stampata a Brescia e arricchita da importanti xilografie. Tra le curiosità, una Commedia tascabile ottocentesca e un'altra trascritta su un solo foglio.
La visita guidata è gratuita. Per partecipare è consigliato prenotare via email, scrivendo all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it, o telefonando allo 0573 371452 negli orari di apertura della biblioteca. Per l’accesso alla biblioteca è necessario il Green Pass, secondo le norme vigenti in materia di contenimento del Covid-19. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58
