Descrizione
E' in programma per giovedì 21 marzo, alle 17, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, la presentazione del volume Baccio da Montelupo. Architetto nella Repubblica di Lucca di Costantino Ceccanti (Lucca, Pacini Fazzi, 2018).
L'incontro, al quale prenderanno parte l'autore del libro e l’architetto Rosy Mattatelli, rientra nel ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi.
Baccio da Montelupo è conosciuto per essere stato uno dei maggiori scultori fiorentini tra i secoli XV e XVI. Tuttavia, esiste un lato meno noto e meno indagato della sua carriera: la sua attività di architetto che si svolse soprattutto, ma non solo, nell’ultimo quindicennio della sua vita, trascorso a Lucca.
L’obiettivo dello studio sviluppato nel volume è quello di ricostruire il percorso architettonico dell'artista, partendo dalle prime opere effimere, realizzate in occasione della visita di Leone X a Firenze, nel 1515, per arrivare alle imprese lucchesi. La scansione della documentazione d’archivio, delle fonti secondarie e, soprattutto, un’attenta analisi dell’architettura lucchese del primo Cinquecento, hanno permesso di definire in maniera dettagliata un aspetto tra i meno studiati ma tra i più interessanti del pieno Rinascimento.
Costantino Ceccanti si è laureato alla facoltà di architettura dell’Università di Firenze, conseguendo poi il titolo di dottore di ricerca in architettura con la dissertazione Baccio da Montelupo architetto. Ha collaborato all’organizzazione di diverse mostre di rilevanza nazionale e internazionale. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specialistiche e partecipato a convegni nazionali e internazionali, tra cui Giuliano da Sangallo 1516-2016, che si è svolto al Kunsthistorisches Institut in Florenz nel novembre 2016. Ha portato avanti attività didattica al campus allestito a Firenze dalla Tongji University di Shanghai in collaborazione con l’Università di Firenze e, dal marzo 2018, ricopre il ruolo di funzionario architetto ai Musei del Bargello di Firenze.
Per conoscere il programma completo degli incontri di Leggere, Raccontare, incontrarsi organizzati dalla biblioteca Forteguerriana e dalla biblioteca San Giorgio, è possibile consultare il sito della Forteguerriana al seguente link
http://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrar...
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:08