Descrizione
Nei prossimi giorni, in viale Adua e in viale Matteotti verranno abbattuti sette platani che risultano instabili e malati, e che quindi potrebbero mettere in pericolo la pubblica incolumità. Le piante sono state valutate con la metodologia di indagine 'VTA' (Visual Tree Assessment), eseguita a fine gennaio da agronomi specializzati incaricati dal Comune con l'obiettivo di stabilire le condizioni strutturali degli alberi. Con valutazione visiva o strumentale, a seconda delle condizioni e della conformazione delle piante, a ogni albero è stata attribuita una Classe di propensione al cedimento con valori che vanno da A: trascurabile a D: estrema e da cui vengono dedotte le operazioni necessarie, ossia la potatura, il consolidamento o l'abbattimento.
Gli abbattimenti dei prossimi giorni riguardano alberi di platano, oggi malati e instabili: 5 in viale Adua e 2 in via Matteotti. Si tratta di un'operazione necessaria poiché, come indicato nelle schede compilate dagli agronomi, ''gli alberi presentano cavità o carie localizzate nei vecchi tagli di potatura o alla base delle branche''.Intanto, in via Mazzini prosegue la sistemazione del viale alberato, con la messa a dimora di 75 melograni da fiore, a sostituzione delle circa quaranta piante di biancospino compromesse dal cosiddetto 'Colpo di Fuoco Batterico'.
La rimozione dei sette platani rientra nelle attività di monitoraggio e manutenzione del patrimonio arboreo comunale, con l’intento di prevenire incidenti dovuti alla caduta di rami o alberi, e garantire la sicurezza dei cittadini.Come precisato nei giorni scorsi dall'assessore al verde, le valutazioni sulla stabilità e sulla salute degli alberi sono svolte con grande rigore e scrupolosità sia dai tecnici del Comune sia da agronomi esterni incaricati. Gli abbattimenti sono disposti, quindi, con estrema oculatezza, con grande senso di responsabilità e solo in caso di imprescindibile necessità.
Modifiche alla viabilitàPer permettere gli interventi, da lunedì 24 a venerdì 28 febbraio, dalle 8 alle 16, all'altezza dei civici 248, 251, 80 e 70 di viale Adua e in viale Matteotti, nel tratto dall'ex ingresso al pronto soccorso a via del Funaro, la sosta sarà vietata (con rimozione forzata) e il traffico parzialmente deviato sulla porzione della carreggiata non interessata dai lavori, con l'istituzione del senso unico alternato regolato a vista o da movieri.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
