Descrizione
Da venerdì 5 maggio, alle 17.30, nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, YouLab Pistoia, l’American Corner della Biblioteca, ospita la prima delle tre lezioni del ciclo Dalla disinformazione alla manipolazione dell’opinione pubblica. Quale futuro?, condotte da Maria Salerno, giornalista professionista.
Il primo appuntamento tratterà de Il giornalismo come servizio alla democrazia, nel quale si parlerà del giornalismo come quarto potere, partendo dal pensiero dello scrittore inglese Edmund Burke, che sosteneva che, in un sistema democratico, la stampa dovrebbe esercitare un potere di controllo sugli altre tre.
Il secondo incontro, venerdì 12 maggio, verterà su Dagli pseudo-ambienti di Lippman alla manipolazione dei social media, nel quale, partendo da una riflessione del giornalista Walter Lippman, verrà trattato il tema dei social network. Nel 1922, infatti, egli sostenne che la società era diventata troppo complessa per consentirne all’uomo una conoscenza diretta e che, di conseguenza, egli era costretto a rapportarsi con l’ambiente attraverso modelli semplificati, chiamati pseudo-ambienti. Da qui, lo spunto per indagare come gli esseri umani debbano ricostruire la realtà in maniera semplificata, così per poterla affrontare al meglio, cosa che oggi avviene anche attraverso la fruizione dei social media, benché i navigatori sul web non siano del tutto consapevoli che la loro esperienza in rete è limitata, limitante e soggetta a diversi filtri.
L’ultimo incontro, venerdì 19 maggio, si baserà su Manipolare le idee per indirizzare i bisogni e i comportamenti, per capire come la manipolazione non sia solo mentire, ma anche lavorare sulle credenze in modo da influenzare i comportamenti che possono essere dannosi per altri o per la persona che li adotta. In questo mondo mediatico, i mezzi di comunicazione di massa possono avere un ruolo strategico.
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti gli iscritti della biblioteca, ma riservata a un massimo di 20 persone. Per iscriversi bisognerà mandare una mail all’indirizzo youlab@comune.pistoia.it indicando nome, cognome e i propri dati anagrafici e il numero di tessera della biblioteca. Le richieste saranno accolte in ordine di arrivo e ai partecipanti verrà mandata una mail di conferma di avvenuta iscrizione.
A cura di
Contenuti correlati
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50