Descrizione
Sabato 12 ottobre alle 17 nell'auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro Luigi Tronci. Una vita per e con la musica tra UFIP e Fondazione di Massimiliano Guidicelli, appena pubblicato dall’Associazione ‘9cento.
Insieme all’autore interverranno il presidente dell’Associazione ‘9cento Luca Bertinotti, l’architetto Gabriello Losso e Luigi Tronci.
L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri Leggere, raccontare, incontrarsi, una serie di appuntamenti con lo scopo valorizzare autori e storie pistoiesi e di promuovere la conoscenza dell'arte, della cultura, della storia, delle tradizioni e dei personaggi più significatici del territorio.
Pistoia ha una lunga e illustre tradizione nel campo della costruzione di strumenti musicali. Le origini dell’arte organaria si possono far risalire al lavoro di alcuni grandi maestri del XVI e XVII secolo, provenienti da altre città toscane, ma è nella seconda metà del Settecento che comincia ad affermarsi una produzione locale legata alle famiglie Tronci e Agati. I fratelli Antonio e Filippo Tronci furono i capostipiti di una progenie di organari che, con l’acquisizione nel 1883 della ditta Agati, assunsero il monopolio della produzione in città. Il volume ripercorre la storia dell’attività organaria della famiglia Tronci dal periodo Lorenese fino alla metà del Novecento per poi descrivere, attraverso il racconto di Luigi Tronci, la trasformazione dell’azienda nella UFIP (Unione fabbricanti italiani piatti), con l'avvio della fabbricazione dei piatti musicali, attività che ancor oggi la contraddistingue, la nascita della Fondazione Tronci e le collaborazioni con i maggiori scultori contemporanei per alla produzione di particolari opere artistiche definite sculture sonore.
Massimiliano Guidicelli è nato a Pistoia nel 1961. Laureato in filosofia e storia all’Università di Firenze, insegna filosofia negli istituti secondari superiori. Musicista, socio dell'Associazione '9cento, ha pubblicato nel 1999, insieme a Marcello Guardabascio, il saggio Monasterium Sancti Bartholomaei. Ricerche storiche sul complesso abbaziale di Pistoia e nel 2020 il romanzo Chaòs o Kosmos. La pesantezza.
In allegato la copertina del libro Luigi Tronci. Una vita per e con la musica tra UFIP e Fondazione di Massimiliano Guidicelli.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32
