Descrizione
È in corso a Villa di Scornio un importante intervento di manutenzione straordinaria e restauro che sta interessando la copertura, lo scalone ottocentesco e le facciate. Il progetto definitivo, redatto dai tecnici del Comune, prevede un investimento complessivo di 420.000 euro, di cui 320.000 euro concessi dalla Regione Toscana in virtù del bando per interventi di riqualificazioni del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani di cui alla L.R. 3 marzo 2021 n. 7, che ha approvato il finanziamento chiesto dall’Amministrazione che, da parte sua, ha incrementato il quadro economico dei lavori di ulteriori 100.000 euro.
Lo scopo dell’intervento è conservare e tutelare l’immobile, sede della scuola di musica Mabellini, con una riqualificazione generale dell’edificio volta a rinnovare le superfici delle facciate e restituire aspetto e colori originari. Viene attuato, dunque, un recupero globale esterno dell’edificio, intervenendo sui prospetti e sulla copertura, così da salvaguardare e garantire una migliore fruibilità degli spazi interni.
Prosegue, così, l’ampio intervento di riqualificazione e valorizzazione di uno dei parchi più grandi e significativi di Pistoia, su cui l’Amministrazione comunale sta investendo risorse già da tempo.
«L’intervento in corso - evidenzia Alessandra Frosini, assessore ai lavori pubblici - consiste in un riordino della facciata esterna e una sistemazione armonica di uno dei più importanti patrimoni storico-culturali della nostra città. Intervenendo sulla parte esterna, infatti, riportiamo Villa di Scornio al suo antico splendore, valorizzando i motivi delle modanature e dei cassonetti del fornice dello scalone, ripristinandone la funzionalità e andando a salvaguardare anche l’interno, che custodisce bellissimi affreschi realizzati dai migliori artisti fiorentini dell’epoca.»
L’intervento prioritario è la manutenzione della copertura in coppi e tegole, che necessitano di una revisione generale che sarà attuata attraverso la stesura di una membrana impermeabilizzante e la sistemazione e la sostituzione, dove necessario, degli elementi in laterizio maggiormente usurati.
In occasione dei lavori, si interverrà anche sulle facciate, che presentano tratti di degrado dovuti all'azione degli agenti atmosferici e degli attacchi di muschi e licheni che hanno alterato in particolare la parte bassa dell’edificio. Già attuata la sostituzione degli infissi esterni con nuovi serramenti in legno certificati, che garantiscono migliori prestazioni termiche e la possibilità di accedere al Conto Termico (un incentivo economico pensato per favorire la diffusione dell'efficienza energetica) che permetterà un recupero dei costi.
A cura di
Contenuti correlati
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Le logge del Palazzo comunale giovedì si tingono di blu per la Giornata mondiale dell’infanzia
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51
